La comunità parrocchiale di Lipari si appresta a vivere con intensa partecipazione le celebrazioni pasquali del 2025, un periodo di profonda spiritualità e di sentita tradizione popolare. che richiama turisti da tutto il mondo. Il calendario dei riti, denso di appuntamenti significativi, invita fedeli e visitatori a immergersi nel mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
La Settimana Santa si aprirà ufficialmente il 13 aprile, con la Domenica delle Palme. La mattinata vedrà la tradizionale benedizione delle palme e dei rami d’ulivo alle ore 10:30 presso la Chiesa dell’Addolorata al Castello, seguita da una breve processione e dalla Santa Messa alle ore 11:00 in Cattedrale. Nel pomeriggio, la benedizione si ripeterà alle ore 19:00 a Porto Salvo e alle 18:00 a San Pietro, concludendosi alle 18:30 a San Giuseppe.
Il 14 aprile, Lunedì Santo, sarà dedicato alla preparazione interiore con le Sante Messe e le confessioni nella Chiesetta del Pozzo, offrendo un’opportunità di raccoglimento e purificazione spirituale.
Il 15 aprile, Martedì Santo, la comunità si unirà nella preghiera durante la Santa Messa Crismale presieduta dall’Arcivescovo nella Cattedrale di Messina, un momento di unità per tutta la diocesi.
Il 16 aprile, Mercoledì Santo, la riflessione continuerà con la Santa Messa e l’Adorazione nella Chiesa di San Giuseppe, un invito alla meditazione sul mistero pasquale.
Il Triduo Pasquale, cuore pulsante della Settimana Santa, si aprirà il 17 aprile, Giovedì Santo, con la celebrazione della Santa Messa “in Coena Domini” alle ore 19:00 in Cattedrale, che rievoca l’Ultima Cena, l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio. Al termine della celebrazione, si svolgerà la processione e la reposizione del Santissimo Sacramento, dando inizio all’adorazione.
Il 18 aprile, Venerdì Santo, sarà il giorno del lutto e della penitenza, con il digiuno e l’astinenza. Alle ore 7:00 è prevista l’apertura della Chiesa del Pozzo per l’adorazione, che proseguirà per tutta la giornata. Il culmine della giornata sarà la liturgia della Passione e Morte del Signore alle ore 19:00 in Cattedrale, seguita dalla toccante processione dei “Misteri”, un momento di profonda commozione popolare.
Il 19 aprile, Sabato Santo, sarà un giorno di silenziosa attesa presso il sepolcro. Alle ore 22:00, la solenne Veglia Pasquale in Cattedrale celebrerà la Risurrezione di Cristo con la liturgia della Luce, della Parola, dell’Acqua e dell’Eucaristia, un passaggio dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita.
La gioia incontenibile della Resurrezione esploderà il 20 aprile, Domenica di Pasqua. Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 11:00 in Cattedrale, alle ore 10:00 e alle ore 18:00 a San Pietro, alle ore 19:00 a Porto Salvo e alle ore 18:30 a San Giuseppe. Al termine della celebrazione delle ore 11:00, si rinnoverà la tradizionale processione del Cristo Risorto e della Vergine Addolorata, culminando nel commovente “Incontro” a Marina Corta, simbolo della gioia ritrovata e della speranza che rinasce.
Questi riti, animati dalla fede e dalla partecipazione della comunità, rappresentano un momento fondamentale per vivere appieno il significato della Pasqua a Lipari, unendo la devozione religiosa alla ricchezza delle tradizioni locali.