
Sicilia News
Seus 118 : turni massacranti per gli autisti soccorritori, audizione Uil Fpl all’Ars

I vertici sindacali della Uil FPL di Messina sono stati auditi dai componenti della VI Commissione Salute, Servizio Sociali e Sanitari, al fine di rappresentare le criticità che interessano i dipendenti autisti-soccorritori della Seus 118 della Provincia di Messina .
All’audizione, alla presenza del Presidente on. Giuseppe Laccoto, dell’assessore alla Salute, Giovanna Volo, dei deputati messinesi Calogero Leanza, Antonio De Luca, e degli altri componenti della stessa Commissione, la Uil Fpl di Messina, era rappresentata da Livio Andronico e Maurizio Celona, rispettivamente segretario generale e segretario organizzativo.
LeggiAutorità di bacino, più sicurezza per i corsi d’acqua della Sicilia, bilancio ultimo trimestre 2022
Undici convenzioni stipulate con i Comuni, 13 interventi progettati, altri 78 in itinere. Sono solo alcuni dei numeri con cui si è concluso l’ultimo trimestre del 2022 per l’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, diretta da Leonardo Santoro.
Numeri significativi che testimoniano una forte accelerazione delle attività di messa in sicurezza e di manutenzione idraulica dei corsi d’acqua dell’Isola, che arriva dopo l’assegnazione delle risorse economiche a valere sul bilancio regionale e su fondi Poc e che è stato possibile sviluppare grazie anche alla costituzione dei servizi territoriali dell’Autorità di bacino in ogni provincia dell’Isola.

Pesca, per la formazione 1,2 mln. Schifani : “favoriamo innovazione di un settore strategico”
«Oltre un milione e duecentomila euro per la realizzazione di corsi destinati a creare nuove competenze degli addetti del settore della pesca, che consentiranno non soltanto di modernizzare le tecniche, ma anche di cogliere nel migliore dei modi le nuove sfide proposte da un mercato sempre più globalizzato e competitivo».
Ad annunciare la pubblicazione del bando, finanziato dalla misura 1.29 – Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale del Po Feamp 2014-2020, è l’assessore regionale alla Pesca mediterranea, Luca Sammartino.
Giunta regionale : Amata al turismo, a Scarpinato i Beni culturali
Scambio deleghe dopo la vicenda Cannes
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha disposto questo pomeriggio un cambio di deleghe all’interno della giunta regionale: Elvira Amata ricoprirà l’incarico di assessore al Turismo, allo sport e allo spettacolo mentre Francesco Paolo Scarpinato si sposterà all’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana.
Regione, governo Schifani chiude sei uffici speciali
Il 31 gennaio, in anticipo rispetto alle scadenze stabilite, cesseranno la loro funzione cinque degli otto uffici speciali regionali temporanei, mentre un sesto proseguirà l’attività fino al 31 dicembre 2023. Lo ha deliberato la Giunta regionale riunita questo pomeriggio, su proposta del governatore Renato Schifani, nell’ottica della razionalizzazione prevista dalla legge regionale n. 10 del 2000 e del contenimento delle spese.
LeggiAgroalimentare, bando per partecipare a 5 fiere internazionali

Cinque vetrine internazionali per i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia siciliana: l’assessorato regionale dell’Agricoltura ha approvato il programma di partecipazione alle fiere del 2023. Il bando sarà pubblicato domani sul sito istituzionale della Regione Siciliana. «Un avviso – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino – rivolto alle aziende agroalimentari che svolgono una funzione unica e insostituibile per l’economia dell’Isola. La Sicilia è una regione altamente specializzata nell’agroalimentare di qualità e il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle imprese è un obiettivo fondamentale per garantire competitività negli anni futuri.
LeggiSicurezza scuole, dalla Regione 15 mln agli enti locali per la certificazione di vulnerabilità sismica
Dotare tutti i plessi scolastici della Sicilia della certificazione di vulnerabilità sismica, documento necessario per ottenere finanziamenti pubblici, a partire da quelli de Pnrr, per ristrutturazioni e interventi di edilizia e per migliorare la sicurezza delle strutture. Una priorità strategica del governo regionale che ha stanziato 15 milioni a valere su fondi Po Fesr 2014/2020 da ripartire agli enti locali proprietari dei plessi scolastici, fissando tempi certi per l’accettazione del finanziamento e per le indagini necessarie alla classificazione sismica da concludersi entro la fine dell’anno scolastico in corso.
LeggiArs, Bernardette Grasso vicepresidente Commissione ambiente, territorio e mobilità

” Sono appena stata nominata Vicepresidente della Commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Ars. Già da adesso garantirò il mio contributo per quanto riguarda l’analisi e lo stato dei beni ambientali siciliani, dei parchi e le riserve naturali, della mobilità intesa come trasporti, infrastrutture, porti ed aeroporti civili. La tutela del territorio passa anche da questo”. Così l’in. Bernardette Grasso su fb.
Parchi siciliani nell’abbandono, Calanna ( Gal Nebrodi Plus): “tutti sotto un’unica agenzia”
Lo stato di abbandono in cui versano i parchi regionali in Sicilia necessita di una seria riflessione.
La Sicilia che negli anni 80 ha brillato per una legislazione avanzata sulle tematiche ambientali oggi
diventa il fanalino di coda. Dopo aver istituito i parchi regionali in Sicilia e dopo i primi anni di grande fermento e dibattito culturale gli stessi vengono lasciati al loro destino. È mancata infatti l’attività propulsiva di indirizzo e coordinamento dalla legge affidata alla Regione Siciliana e, segnatamente, all’ Assessorato regionale Territorio e Ambiente.