
C&T si stringe ai familiari di Gaetano Puleo
L’incidente mortale al marittimo messinese di 61anni, sulla Elio si stavano completando lavori di manutenzione ordinaria
“Sconvolti e annichiliti per il dolore ci stringiamo ai familiari di Gaetano Puleo, collaboratore generoso, preparato e disponibile, uomo buono e gentile, la cui scomparsa lascia un vuoto enorme in quanti lo conobbero e dunque gli vollero bene”.
Con queste parole Caronte & Tourist ricorda il proprio nostromo vittima di un tragico incidente verificatosi stamattina al Molo Norimberga del porto di Messina, a nave ferma dopo le operazioni di attracco della “Elio”.
LeggiAll’A.O. Papardo primo giorno di vaccinazioni per le categorie over 80

E’ iniziata ieri la prima giornata di somministrazione dei vaccini anti-covid per la categoria degli ultra-ottantenni. Nella sola giornata di ieri sono state effettuate un centinaio di vaccinazioni dal personale coinvolto dell’A.O. Papardo.
I cittadini over 80 che si sono già prenotati sulle piattaforme digitali regionali per la somministrazione del vaccino anti-covid potranno scaricare la modulistica necessaria dal sito dell’Azienda Ospedaliera Papardo, modulistica che bisogna portare già compilata in sede di vaccinazione.
LeggiEtna, l’Ingv-OE : l’attività esplosiva continuerà

“Attività vulcanica caratterizzata da degassamento e continua attività esplosiva dai crateri sommitali con eventuale formazione di nubi di cenere ed effusione lavica”. Sono gli “scenari attesi” dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania sull’Etna contenuti nel bollettino settimanale sull’attività del vulcano sottolineando, però, che “non è possibile escludere un’evoluzione dei fenomeni verso un’attività più energetica”. ( Ansa)
LeggiColpito da una cima, muore marittimo a Messina

Un dipendente della compagnia di navigazione Caronte & Tourist, Gaetano Puleo, 61 anni, nostromo, è morto stamani in un incidente a bordo della motonave Elio, che opera sullo Stretto di Messina, durante le fasi di approdo al molo Norimberga, nella città siciliana. Dalle prime notizie, pare che il marinaio sia stato colpito in pieno da una cima che si è spezzata. Indagando i carabinieri. (ANSA).
LeggiTedros ( Cittadinanzattiva) scrive anche al Ministro : a Lipari indifferenza per i disabili
Nota di Marcello Benedetto Tedros , responsabile di Cittadinanzattiva Lipari al Ministro per la disabilità; all’Assessore regionale alla famiglia, politiche sociali e lavoro; al Prefetto di Messina. Ed ancora al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco di Lipari :
OGGETTO: Nomina “Garante Comunale dei Diritti della persona Disabile”.

Signori;
E assordante, constatare il silenzio dell’ Amministrazione Comunale, a tutti i livelli, il quale fa registrare un’immobilismo incomprensibile, che camuffa in modo elementare il poco, se non nullo, interesse alla questione, dal quale si evince un impoverimento etico, che lascia, a dir poco, parecchio delusi.
In continua violazione dell’art. 328 comma2 del Codice Penale; dell’art. 3 Reg. Com. D.CC n. 4/96 ; dell’art. 12 del R.C. n. 212/06 ; della L.R. 47/12; della Convenzione ONU ratificata dalla L. 3 Marzo 2009, n.18: e L. del 5 Febbraio 1992, n. 104.
LeggiSicilia : si è dimesso l’assessore all’energia Pierobon
“Come richiesto dal presidente ho rassegnato le mie dimissioni da assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità. Ringrazio il presidente per l’opportunità che mi ha concesso e rivolgo, a lui e a chi prenderà il mio posto, tutti gli auguri di un buon lavoro”.
Lo scrive sul suo profilo Facebook l’assessore regionale all’Energia Alberto Pierobon. Il suo posto, in quota UDC dovrebbe essere preso dalla docente messinese Daniela Baglieri ordinaria di Economia all’università di Messina vicina, secondo fonti accreditate vicina all’ex rettore Pietro Navarra e all’ex deputato regionale Beppe Picciolo
Concessioni demaniali : prorogate al 2033 ma numerosi gestori rischiano di perderle

Sono più di 2.300 le concessioni demaniali marittime ad oggi prorogate al 2033, per la prima volta attraverso il portale dedicato, ma numerosi gestori non hanno ancora presentato la richiesta e a fine mese rischiano di perdere la concessione.
È un invito a fare presto quello che l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, rivolge ai gestori di attività sul demanio marittimo, sottolineando che «per la prima volta in Sicilia le procedure di richiesta di estensione delle concessioni sono state gestite in maniera totalmente informatizzata attraverso il “Portale del Demanio marittimo della Regione Siciliana”.
Sicilia, Coronavirus : contagi stabili con meno ricoveri e più guariti

Sono 452 i nuovi positivi al Covid-19 che si registrano oggi in Sicilia. Con 25.179 tamponi processati l’incidenza è di poco superiore al 1,7%, in diminuzione rispetto a ieri.
La regione si trova oggi al decimo posto nel numero dei nuovi contagi giornalieri. Le vittime sono state 21 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.039. Gli attualmente positivi sono 28.657 con un decremento di 710 casi rispetto a ieri. I guariti sono 1.141.
LeggiPace fiscale? No, spietata guerra fiscale contro milioni di italiani senza soldi e costretti a pagare
Intervenga il Governo. Esigere tale pagamento si configura come crudeltà nei confronti di chi è già stremato economicamente
La lettera di Biagio Maimone Fondatore Movimento di pensiero Sudisti Italiani
Gentile Presidente del Consiglio Mario Draghi, il primo marzo milioni di italiani dovranno pagare all’Agenzia delle Entrate, in un’unica soluzione, le cartelle inevase a causa dei blocchi imposti dal Governo, posti in essere per fronteggiare la pandemia. Occorre tenere in considerazione che le continue chiusure hanno impedito a quasi la metà degli italiani di poter lavorare. Anziché trovare soluzioni adeguate, che tengano conto dello stato emergenziale, tali da mettere in coda le cartelle sospese, al fine di poter pagare per ultime ed intanto effettuare il pagamento del rateo corrente, che scade il primo marzo, lo Stato chiede di pagare, in un solo colpo, quanto rimasto in sospeso.
Leggi