
Natural view Lipari
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
” Piscaturi e zappaturi “, stereotipi che resistono
di Giuseppe Ciminato
Qualsiasi centro abitato, grande o piccolo, paese o città che sia, tende, al suo interno, a suddividere i concittadini in base alla zona (quartiere/frazione) di residenza attribuendo loro uno stile di vita o classe sociale. Capita, a tal merito, di definire gli abitanti di un piccolo borgo marinaro come pescatori, oppure quelli residenti in zone collinari, in contadini. Le Eolie non fanno eccezione; agli occhi dei non residenti, gli eoliani sono comunemente inquadrati Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
I rimedi naturali più usati nelle Eolie
di Giuseppe Ciminato
Gli anni in cui i nostri nonni e genitori sono cresciuti non erano certamente periodi di benessere come i nostri. Nell’epoca in cui non si avevano molte risorse economiche, l’uso di rimedi naturali, tramandati da generazione in generazione, poteva risolvere molti dei malanni comuni e curare cadute accidentali o gli affaticamenti muscolari che spesso si riscontravano lavorando la terra. Di seguito pubblichiamo Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
Terremoto, cosa fare ?
Scuotimento , paura, quiete. Sono queste le sensazioni che si provano durante una scossa sismica. A parte per i terremoti di elevata magnitudo, che possono provocare aperture del terreno e danni alle infrastrutture, durante i terremoti di modesta intensità le uniche cose a rischio di danno sono gli edifici più vecchi, mentre nelle strutture di nuove generazione il pericolo è connesso alla caduta di oggetti dalle mensole o calcinacci pericolanti. Analizzare le cause che innescano un terremoto Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
I vantaggi della geotermia domestica
La geotermia domestica è un’opportunità di risparmio ed una garanzia di energia pulita, molto diffusa nel nord Europa e negli Stati Uniti ma poco in Italia.
Come per tutte le energie rinnovabili l’impianto geotermico offre energia gratuità e costi di esercizio del 60% inferiori ad una caldaia alimentata a metano, percentuale che aumenta se consideriamo impianti a gasolio o GPL, inoltre, racchiudendo in un unico impianto le funzionalità della pompa di calore per riscaldare gli ambienti d’inverno e del condizionatore per raffrescare d’estate. In tal merito, si può sfruttare, fino al 31/12/2013 (06/2014 per i condomini), la detrazione del 65%. Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
Etna – Eolie, vulcani a confronto
Due aree vulcaniche messe a confronto: l’Etna e l’arcipelago eoliano. Molto vicini dal punto di vista geografico ma appartenenti a differenti sistemi di risalita del magma. Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
Temporale, come comportarsi ?
Con l’arrivo del ciclone Venere, a parere degli esperti inizia definitivamente l’inverno; vedremo il susseguirsi di perturbazioni, una dopo l’altra, quindi attendiamoci frequentemente vento e pioggia. Sappiamo cosa fare durante un temporale? Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
Quanto piove a Lipari ?

di Giuseppe Ciminato
Analizzando gli annali idrologici (Osservatorio Acque Regione Sicilia), nel periodo compreso tra il 1956-1999, si ricava che la piovosità dell’isola di Lipari, rilevata dalla stazione pluviometrica di Monte S.Angelo, è mediamente pari a 630 mm/annui per metro quadro. Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
La Carta dei dissesti di Lipari
La Carta dei Dissesti (P.A.I. scala 1:10.000) dell’isola di Lipari, offre un interessante punto di osservazione sulle aree di dissesto dell’isola. Leggi
Natural view Lipari/ Rubriche Lipari
Il rischio idrogeologico
Il rischio idrogeologico è uno di quei rischi naturali che in Italia rileva il maggiore impatto socio-economico sia per i danni prodotti sia che il numero di vite umane. Leggi