(9Colonne) Roma, 10 nov – “Come Intergruppo Parlamentare “Sud, Aree Fragili e Isole Minori” abbiamo il dovere di accogliere il grido di dolore che si leva dalle isole minori del Paese: è fondamentale incrementare la qualità dei servizi erogati presso le realtà insulari italiane, come ad esempio nelle Eolie, i cui cittadini hanno chiesto un potenziamento dei servizi marittimi. Più specificamente, nelle ultime settimane si è registrata una riduzione degli orari di numerose corse, il che ha compresso il servizio trasportistico dalle isole alla terraferma, ledendo, l’articolo 119 della Costituzione italiana che tutela le peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità. Leggi
Sono state avviate le procedure per la concessione dei contributi della Regione ai cittadini siciliani colpiti dagli eventi meteo calamitosi di fine 2022, così come previsto dall’ultima legge di Stabilità regionale. Nello specifico, cinque milioni di euro sono stati destinati ai Comuni delle province di Messina, Siracusa e Trapani per i danni causati dalle alluvioni di settembre, ottobre e novembre 2022; mentre 1,2 milioni di euro andranno ai Comuni della Valle del Belìce (Castelvetrano, Montevago, Partanna e Santa Margherita Belìce), i cui territori sono stati colpiti dalla tromba d’aria del 30 settembre 2022.
(Comunicato Federalberghi Isole di Sicilia) I collegamenti marittimi con le isole minori rimangono inadeguati e anacronisticamente insufficienti. È questa la conclusione alla quale giunge Federalberghi Isole di Sicilia dopo una verifica a seguito dell’ennesimo annuncio dell’Assessorato regionale infrastrutture e mobilità che sembrava aver trovato la soluzione alle problematiche che in questi mesi hanno afflitto il comparto. Leggi
A breve il collegamento settimanale per Napoli sarà uno solo . Ok all’avvio delle procedure per l’Area Marina Protetta
I consiglieri comunali di Santa Marina Salina prendono posizione sul problema trasporti marittimi e manifestano il proprio dissenso in merito all’attuale piano dei trasporti integrativi regionali. In una nota inviata al sindaco, Domenico Arabia, hanno evidenziato che ” la situazione attuale dei collegamenti a mezzo nave risulta essere gravemente compromessa per il mancato ripristino nella propria interezza dei collegamenti integrativi regionali a cui si aggiungerà, a breve , la riduzione da due collegamenti settimanali da e per Napoli ad uno solo, facendo perdere altresì un altro collegamento interisole previsto dalla convenzione ministeriale e operato dalla SNS”. Leggi
Nota dei sindaci delle isole di Sicilia al Presidente della Regione, all’assessore e al Dipartimento alle Infrastrutture e Mobilità e p.c. alle prefetture di Messina, Palermo, Agrigento e Trapani
In riferimento alle notizie apprese dalla stampa circa la decisione di risolvere l’attuale situazione di stallo riguardante l’affidamento dei collegamenti integrativi tramite l’applicazione del “quinto d’obbligo” sull’ammontare della commessa nazionale, dopo che i tentativi di affidare gli stessi non sono andati a buon fine, e alle dichiarazioni della Società Caronte & Tourist, sempre riportate dalla stampa – vedi la “La Repubblica” di oggi -, che ancora non chiariscono quali rotte saranno coperte e con quali mezzi, si chiede di voler notiziare gli scriventi circa i particolari operativi della soluzione adottata, che sarebbe auspicabile definire in tutti i suoi dettagli con gli scriventi in apposite riunioni operative. Leggi
(Comunicato) E’ stata individuata, finalmente, la soluzione per garantire i collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia. Il governo Schifani, nel corso della seduta straordinaria di giunta dei giorni scorsi, ha dato il via libera alla proposta avanzata dell’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò sulla base di un accordo già raggiunto nei giorni scorsi con il ministero dei Trasporti. Sarà lacompagnia di navigazione Sns, che effettua già le corse per conto dello Stato, a effettuare anche i collegamenti attualmente garantiti dalla Regione, che comunque continuerà a finanziarli. Il dipartimento regionale dei Trasporti potrà usufruire dell’estensione della concessione dei servizi di trasporto passeggeri e merci attualmente effettuati nell’ambito della convenzione nazionale in scadenza nel 2028. Leggi
Nota dei sindaci delle isole minori siciliane al Presidente della Regione Sicilia e p.c. tra gli altri al Presidente della Repubblica; del Consiglio dei Ministri, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
A seguito della precorsa corrispondenza e delle tante interlocuzioni riguardanti, prima, il passaggio ad armatoria libera dei collegamenti marittimi integrativi gestiti dalla Società Caronte & Tourist tra la Sicilia e le sue isole, che ha causato notevoli danni all’economia di queste a causa dell’aumento vertiginoso delle tariffe (in alcuni casi fino al 500%), e, dopo, l’interruzione degli stessi collegamenti da parte della predetta Società, a causa delle note vicende giudiziarie in corso, si manifesta, ancora una volta, viva preoccupazione per l’incredibile situazione di disagio a cui sono sottoposte le popolazioni isolane rappresentate dagli scriventi Sindaci. Leggi
(Comunicato) L’instabilità nei servizi di trasporto tra le isole minori siciliane ha portato a una serie di emergenze, tra cui quella dei rifiuti. Tuttavia, una soluzione potrebbe essere in vista, con il Consorzio Cassiopea pronto a invitare tutti i sindaci delle isole minori per discutere il possibile impiego del Converter.
Il comunicato dei sindaci. Paralisi, senza l’ok di C&T IM, al trasporto di merci essenziali. Isole con forti disagi e proteste. Primi cittadini in attesa di una proposta della società
Siamo ancora “in alto mare” – è il caso di dirlo – in riferimento alla vicenda dei collegamenti integrativi che si è venuta a determinare a seguito della mancata partecipazione alla “Manifestazione d’interesse” indetta dall’Assessorato delle infrastrutture e delle due riunioni di oggi, 14 c.m., la prima tra i Prefetti dei territori isolani più interessati (Messina, Palermo e Trapani), l’Assessorato delle Infrastrutture e Caronte & Tourist, la seconda tra tutti i Sindaci delle Isole Minori e l’Assessore Aricò coadiuvato dal Direttore Regionale Lizzio. Leggi
Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati: Eolmedia
Indirizzo email del titolare: giornaledilipari@gmail.com
Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.
Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a giornaledilipari@gmail.com.
Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web usa Google Analytics per collezionare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e quali siano le pagine più popolari.
Tenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il sito e a migliorarlo di continuo.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!