Il sindaco Riccardo Gullo ha annunciato su fb la consegna dei lavori da parte dell’Asp 5 per la realizzazione della casa di comunità a San Giorgio. ” Le Isole Eolie – scrive- hanno rischiato di perdere la “Casa di Comunità”, anche attraverso il tentativo di confinare l’argomento dentro l’aula di un Consiglio Comunale ostile per principio, per contrapposizione, per ostruzionismo e per pregresse inquietanti vicende personali.
Ma nessuna di queste motivazioni, nessuna delle ragioni che hanno determinato il rischio di perderla e il ritardo nella consegna dei lavori, ha a che vedere con le reali esigenze delle “persone” e dell’intera comunità eoliana.
Non sono mancati nemmeno i ricorsi, persino inviati alla Procura della Repubblica, per la “criminalissima” condivisione di questa importante iniziativa soprattutto da parte di tanti cittadini eoliani.
Ma, oggi- comclude il primo cittadino- convinti come siamo che con la realizzazione della Casa di Comunità i servizi sanitari territoriali (a parte le storiche patologie della sanità nazionale e regionale) saranno meglio garantiti anche nel nostro territorio, manifestiamo il nostro apprezzamento nei confronti dell’ ASP per l’avvio della costruzione dell’opera, anch’essa vittima di una insensata azione ostruzionistica”.
Il progetto per la realizzazione della Casa di Comunità delle Isole Eolie a Lipari, finanziato con oltre due milioni di euro attraverso i fondi del PNRR e con il contributo dell’ASP di Messina, ha superato ostacoli significativi legati a questioni urbanistiche e vincoli paesaggistici. Inizialmente, il consiglio comunale aveva bocciato il progetto ritenendolo in contrasto con le normative urbanistiche . Tuttavia, grazie all’intervento dell’assessorato regionale alla sanità e al parere favorevole della sovrintendenza, il vincolo di inedificabilità entro i 150 metri dalla battigia è stato superato, permettendo la conformità dell’intervento alle normative vigenti.
Successivamente, il dirigente del IV settore del Comune di Lipari ha rilasciato il permesso di costruire all’ASP di Messina per la Casa di Comunità in località San Giorgio. Questo sviluppo è stato possibile grazie al parere positivo del nuovo segretario generale del Comune , Antonio Ledonne, riguardante la deroga necessaria per la realizzazione della struttura in quell’area.