Ho scoperto che presso la Cineteca di Bologna, che già in passato “restaurò” il film/documentario BIANCHE EOLIE, esistono questi due documentari in pellicola 35 mm.; ovviamente renderli visibili al pubblico con i moderni strumenti e relative autorizzazioni ha un costo. Ma può interessare ad Enti, Associazioni, Centri ecc.
Visto di censura: Tutti i giorni nei porti principali delle isole Lipari, sbarcano gruppi di gente da tutte le parti del mondo, che vengono qui a passarvi qualche ora, o l’intero periodo delle loro vacanze. Invece da Piscità la gente parte in cerca di lavoro. E le donne sono rimaste sole al paese insieme ai bambini. La vita alle isole è dura e la fonte di maggior guadagno sono le cave di pomice. Però anche nelle isole la vita ha, alle volte, toni allegri nei giorni di festa.
CINEMONDO 357 (1983) 8 min. pellicola 35 mm.
Descrizione: La bandierina tricolore di un traghetto, in corsa sul mare, sventola; vedute della costa dell’isola di Vulcano; un motoscafo arriva a Vulcano; giovani sul pontile di attracco; una targa della centrale termoelettrica dell’Enel a Vulcano, installata il 1a agosto 1974; l’edificio della centrale termoelettrica; un pulmino dell’Enel lungo una strada sterrata sull’isola di Vulcano; veduta di campi e case sull’isola di Vulcano; vedute dell’Hotel Faraglione a Vulcano e della piscina; l’ingresso della Banca agricola dell’Etna; l’insegna in ferro battuto dell’Hotel Garden a Vulcano; un turista, all’esterno di un gruppo di casette, scatta fotografie; l’insegna del ristorante “Lanterna bleu”; gruppi di case a Vulcano; veduta panoramica, da un terrazzo, del mare, della costa dell’isola di Lipari e dei suoi faraglioni; vedute panoramiche di tratti di costa e di insenature dell’isola di Vulcano; l’insegna dell’agenzia di aliscafi della Snav; un aliscafo della Snav appena salpato; il porto di Lipari; serie di vignette che mostrano i ciclopi mentre forgiano il ferro nell’antro di Vulcano; colata di lava di un vulcano (probabilmente l’Etna); una piccola baia nell’isola di Vulcano; le rocce gialle di zolfo dell’isola di Vulcano; pozze di fango caldo a Vulcano; l’acqua calda in riva al mare; un operaio gira una leva che chiude la valvola che regola il flusso di un soffione boracifero; veduta di un parete interna del vulcano sull’isola omonima; fumi e gas salgono da alcune rocce; vedute dei faraglioni di Lipari; tratti di costa delle isole Eolie; serie di vignette e di disegni animati che raffigurano Don Chisciotte e Sancho Panza di fronte a dei mulini a vento; un mulino a vento; tratti della costa di Lipari; l’isola di Salina; un impianto eolico in funzione sull’isola di Salina; altri impianti eolici; vignette e disegni animati mostrano l’inventore Archimede e la sperimentazione della sua scoperta sulle navi cartaginesi, per cui riflettendo i raggi solari veniva prodotta energia in grado di accendere fuochi; il sole dietro uno dei coni di Salina; un impianto di conversione termodinamica ad Atrani; disegni animati che mostrano satelliti nello spazio e astronauti sul suolo lunare; inquadratura di una cellula fotovoltaica; un disegno mostra un impianto di conversione dei raggi solari in energia elettrica; l’isola di Alicudi; fotografie di Alicudi e della costa; le spiagge della pomice a Lipari; un disegno mostra l’arcipelago delle Eolie; accanto alle diverse isole compaiono le icone che rappresentano i differenti impianti di produzione dell’energia; un tratto della costa di Lipari.