Lipari- Il Psr 2014 – 2020 prevede che i Gal gestiscano le risorse del Po Fesr attraverso il meccanismo della concertazione pubblico – privato che consente ai gruppi di azione locale di presentare progettualità sui programmi regionali di sviluppo presentati dalla Ue. Se la mostrata lungimiranza politica che ha portato alla costituzione del Gal Tirreno – Eolie, con Lipari comune capofila, sarà seguita dai fatti , per i prossimi sette anni, fino al 2023, le risorse, per progetti , si auspica rispondenti ad esigenze di crescita, non dovrebbero essere un problema . Dopo anni di parole, le Eolie e diciassette comuni della fascia tirrenica , tra Milazzo e Villafranca hanno individuato finalmente un percorso comune finalizzato alla riqualificazione di un territorio dalle grandi potenzialità. Fanno parte del Gal anche 15 fra Centri di Ricerca e Università, circa 70 Associazioni culturali, ambientali, di categoria, che operano nel sociale e circa 200 operatori economici privati hanno condiviso le linee strategiche di sviluppo sottoscrivendo l’Accordo di Partenariato pubblico/privato .

Massaggio e Movimento a luglio e agosto anche a Canneto