Dis-Social…Meteo !

di Marco Miuccio

Che nostalgia della mia bella Lipari!

miuccio-rubrica160A distanza di meno di due anni dal mio trasferimento lavorativo nella “svizzera” eoliana, mi “dolgo e mi pento” nel continuare a leggere disquisizioni di carattere logistico-organizzativo dell’assetto urbanistico della maggiore delle Eolie!

Ricordo le mattine assolate di domeniche di primavera, quando andavo giù, “ntà Cùrta”, a prendere un caffè ed a leggere il giornale sul muretto, con i suoni della piazza, i colori ed i profumi inconfondibili della quotidianità eoliana.

I bambini giocavano a calcio in mezzo alla piazza, schivati come birilli dai residenti con pass per parcheggiare, a fronte dell’impossibilità di cambiare le proprie abitudini.. ora vedi tu se a Portofino, Positano, etc, non fanno parcheggiare sotto casa!?!

E quando gli amici della Polizia Municipale, di cui quasi metà organico, vogliamo ricordare, è a tutt’oggi precario ed a ridotta ad attività lavorativa di solo 03 (tre) ore giornaliere, senza probabile possibilità d’integrazione, nemmeno per i mesi estivi, per le note problematiche di cassa del Comune, staccavano REGOLARMENTE alle ore 11.00, il livello del gioco aumentava la sua difficoltà, con l’arrivo di ogni genere di mezzo, tra motorini, auto, ed i pittoreschi camion frigo del pesce.

In qualunque altro luogo avrebbero già organizzato un trasporto di pescato dalle barche madri, con barche figlia di 5ª Categoria, atte per il trasbordo e lo sbarco a Marina Corta, presso l’unico punto di sbarco autorizzato del pescato, provvedendo, allo stesso modo, a trasferirlo via mare anche all’imbarco a Sottomonastero sui Camion in attesa in porto, il tutto con un respiro consorziale che, alle Eolie, continua ad essere un’utopia!

Ma qui no… Qui è più comodo far attraversare la piazza e parcheggiare davanti l’attività, come si è sempre fatto.. E mica possiamo cambiare le nostre abitudini con soluzioni che non ci sono comode!

Manca solo che qualcuno ci obblighi ad avvisare quando entriamo ed usciamo dal porto, facendo una impegnativa e vessante chiamata telefonica o via radio… Cose da pazzi… Così poi va a finire che ci controllano!

E poi era bello tornare sul corso, con quella carta da buttare, tenuta in mano da Marina Corta fino alla Precchia, luogo dove si trovava il primo cestino pubblico disponibile.

Andare a salutare gli amici, quelli che ti chiamano ancora, quelli che non si sono dimenticati di te, quelli con cui hai fatto tante di quelle risate…

Mi manca Lipari… Ma quando leggo certe cose, mi manca decisamente meno!

Elencare cosa non va, dissociandosi preventivamente come Pippo Baudo all’ingresso di Benigni, senza partecipare attivamente, anche con una sana e costruttiva opposizione, credo sia un atteggiamento che appartiene ad una politica antica che mi auguro non sia più chiamata a gestire la “Res Publica”, nè di queste povere isole, nè di questa nazione!

Ma questa è solo un’opinone personale, rischiosamente scevra da ogni velleità di campagna elettorale!!!

Meteo:

Dopo una notte di Ponente, giunto sull’arcipelago con maggior intensità del previsto, generando il blocco dei collegamenti, con qualche piccola eccezione per quelli forniti da piccole imbarcazioni, condotte da impavidi mercenari che scaricano in banchina flotte di tedeschi, dal color “verde rame”, che svengono sul molo dopo una traversata da emigrante dell’ottocento sui bastimenti per le Americhe, il mare sembra calmare il suo impeto, con probabile ripresa, anche se solo parziale, dei viaggi da e per le isole maggiori, con probabilissima esclusione delle solite Bistratt-Isole!

Da mercoledì sera tutto in diminizione, anche l’isolamento, con giovedì e venerdì caratterizzati da correnti variabili e tempo buono!

Sabato pomeriggio, dopo una mattinata estiva, entrerà lo Scirocco, che potrà creare uletriori problematiche, con un’intensità medio alta, da monitorare, sino a Mercoledì 11/5, quando le previsioni segnano un preoccupante picco rafficato ad oltre 40 nodi, non affidabile a così lunga distanza, quindi, almeno per questo, ci dissociamo anche noi!

Da Giovedì 12/5, sembra che tutto rientri a regime, aspettando di poter iniziare una nuova stagione estiva, che si preannuncia, per la conclamata fine dell’appetibilità turistica del Magrèb, piena di probabili presenze, le quali non hanno certo bisogno di conoscere le nostre magàgne, pronti come sono a scegliere le più economiche Grecia e Croazia!

Food: Paccheri all’Eoliana!

paccheri eoliana

Pomodorino;

Tonno Alalunga sott’olio;

Scalogno;

Capperi.. di Salina, se li volete Presidio Slow Food, o di dove min… vi pare;

Olive nere denocciolate;

Paccheri;

Finocchietto selvatico fresco;

Olio Extra Vergine d’Oliva

Tagliate tutti i componenti e metteteli insieme, come Jeeg Robot d’acciaio!

In olio EVO, rosolate per 5 minuti; aggiungete l’alalunga sott’olio e fate andare per altri 5 minuti.

Scolate i Paccheri al dente.. condite.. impiattate.. e smettete di fare la guerra!

Consiglio un vino bianco fresco, possibilmente mosso.. quello che vi piace.. giusto per riuscire a dissociarvi da tutto il resto!

Frase del giorno:

“Mettete dei fiori nei vostri Cannoli”!!! (Cit.)