I numeri indicano una forte ripresa del turismo verso l’estero per i viaggiatori italiani. Indipendentemente dalla meta prescelta per le proprie vacanze estive nel 2024, è fondamentale essere consapevoli delle truffe più comuni che prendono a bersaglio i turisti.
Questo articolo ha l’obiettivo di fornire una veloce carrellata dei rischi più seri per i viaggiatori. Non mancherà, poi, un breve elenco di pratiche e strumenti utili per proteggersi.
Truffe più pericolose per i viaggiatori
- Truffe dei taxi: partiamo con un grande classico, quello dei tassisti che prendono percorsi più lunghi o non usano il tassametro per addebitare tariffe esorbitanti ai turisti. Per evitare questa spiacevole esperienza, utilizza solo taxi ufficiali e autorizzati, cercando di concordare il prezzo prima di partire.
- Persone del posto troppo amichevoli: senza voler generare inutili paranoie, bisogna però ammettere che, in alcuni casi, la presenza di persone locali troppo amichevoli potrebbe essere vista come un segnale d’allarme. Mantieni sempre le distanze e presta la massima attenzione se qualcuno si avvicina senza un motivo chiaro.
- Truffe dei noleggi di moto e auto: in alcune zone del mondo, dopo aver noleggiato una moto o un’auto, il proprietario potrebbe richiedere denaro per danni inesistenti. Documenta sempre le condizioni del veicolo con foto dettagliate prima di firmare il contratto di noleggio.
Consigli per viaggiare in sicurezza
- Ricerca e pianificazione: prima di partire, informati nel dettaglio sulla tua destinazione. In particolare, fai attenzione alle usanze locali e alle zone da evitare, magari cercando informazioni da altri italiani all’estero.
- Assicurazione di viaggio: per evitare inutili ansie, sottoscrivi sempre un’assicurazione di viaggio completa. Questa polizza può coprire emergenze mediche, cancellazioni dei voli e furti, garantendo tranquillità durante i viaggi.
- Tieni le cose di valore al sicuro: usa una cintura porta soldi o una borsa antifurto per tenere al sicuro i tuoi oggetti di valore. Evita di portare con te troppi contanti e non lasciare mai incustoditi i tuoi effetti personali.
- Non condividere troppe informazioni: non rivelare i tuoi piani di viaggio o dettagli personali con gli estranei. Limita anche le informazioni che pubblichi sui social media fino al ritorno a casa.
- Massima attenzione nei luoghi affollati: le aree dove c’è molta ressa, come mercati, trasporti pubblici e attrazioni turistiche, sono i luoghi preferiti dai borseggiatori. Tieni le antenne ben dritte, le borse chiuse e presta attenzione all’ambiente che ti circonda.
Come proteggersi nella sfera digitale
- Prenota solo da piattaforme serie: se trovi pubblicità con prezzi incredibili, verifica sempre l’affidabilità della piattaforma che la sta proponendo.
- Rimani sempre collegato: acquista una scheda telefonica nel Paese di destinazione o scegli una eSim. Rimanendo sempre connesso a Internet potrai cercare informazioni utili e contattare persone di fiducia in caso di emergenza.
- Collegati a una rete privata virtuale: se non hai una eSim o una scheda telefonica a disposizione, utilizza una VPN per collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche. Prediligi servizi affidabili e, se desideri provare questo strumento, puoi iniziare con una VPN gratis in download per verificare se soddisfa le tue esigenze.
Considerazioni finali
Viaggiare all’estero dovrebbe essere un’esperienza arricchente. Con una maggiore consapevolezza delle truffe comuni e delle misure preventive a tua disposizione, puoi ridurre il rischio di incappare in spiacevoli incidenti. Fidati del tuo istinto, allontanati da qualsiasi situazione che non ti convinca al 100% e ricordati di goderti il viaggio!