Servizi Liberty Lines, protesta della Pro Loco “Amo Stromboli”

Nota della Pro Loco “Amo Stromboli” al Presidente della Regione, Nello Musumeci, all’assessore regionale Infrastrutture e Trasporti, Marco Falcone ; al Sindaco di Lipari, Marco Giorgianni e al presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Roberto Rustichelli

Oggetto: “Liberty Lines” – Monopolio Trasporti. Tariffe pendolari, nativi e proprietari seconde case. Turismo ed Isolamento.

La società “Liberty Lines”, unica Concessionaria e Monopolista dei trasporti marittimi tra la Sicilia e le Isole Eolie, ancora una volta ha omesso lo scalo dell’aliscafo “Platone” a Stromboli, il 3 Gennaio 2021, come peraltro riportato anche da varie testate giornalistiche, adducendo come scusa le pessime condizioni meteomarine; di fatto, come testimoniato da varie fotografie (disponibili, se necessario) le condizioni del mare erano favorevoli. Purtroppo, spesso, soprattutto in inverno, le corse vengono
annullate senza giustificati motivi, creando gravi disagi alla popolazione che ha necessità e diritto di spostarsi, magari anche per motivi di salute

Questa è ormai diventata un’abitudine, sfociata nel malcostume.
Si parte la mattina, per andare a Lipari, nostra sede comunale, o a Milazzo per necessità mediche, o altro e non si sa se è possibile rientrare nel pomeriggio, per omissione delle corse, dovendo così restare fuori casa con aggravio notevole di spese, come ad esempio costo per l’albergo, il cibo, disagi e ritardi per l’assenza da casa!
Il “monopolio” nei trasporti porta a questo, ma non è più tollerabile limitare in maniera immotivata la libertà di movimento alla popolazione di un’Isola già provata da problemi economici e con pochi collegamenti con la terraferma. “Liberty Lines”, la fa da padrone, detta legge ed impone regole; ma tutto questo non è più oggi tollerabile; la misura è colma.

Altra gravissima novità: dal 1° Gennaio 2021, è stata abolita la “Liberty Card” che dava possibilità ai nativi delle Eolie, ai possessori di case, ai pendolari (professori, impiegati e altri) e a coloro che frequentemente
viaggiavano da e per le Eolie, di avere uno sconto sul prezzo ordinario dei biglietti, peraltro già non particolarmente conveniente nell’ottica di un miglioramento del flusso turistico, principale attività economica delle isole.
Questa nuova regola imposta dalla Compagnia per l’acquisto di biglietti da parte dei possessori di case a Stromboli, o domiciliatari e pendolari, impone un abbonamento ad un numero di corse con scadenza mensile del valore minimo di Euro 200,00. Appare evidente che questa misura oltre a penalizzare i pendolari, impatta anche il Turismo , riducendo notevolmente l’afflusso di coloro che avendo casa , avrebbero potuto trascorrere un periodo sull’Isola.

Con questa nuova regola, i nativi, i possessori di case, i pendolari e coloro che venivano anche a Stromboli diverse volte l’anno, ridurranno i loro arrivi, poiché, per avere uno sconto sul costo del biglietto, che prima avevano con la Liberty Card, devono oggi acquistare un abbonamento di 40 corse al modico prezzo di 400,00 Euro, valevole un solo mese, con 20 andate e 20 ritorni. Una famiglia di 4 persone dovrebbe oggi spendere ben 1.600,00 euro per un week-end strombolano: assurdo! (Si noti peraltro che
se l’aliscafo non effettua scalo sull’isola il costo del biglietto si vanifica).
E ancora, se nel mese di acquisto non utilizza tutte le corse di andata e ritorno su una tratta ben definita, perde tutto e dovrà riacquistare un altro abbonamento! Anche gli animali vengono penalizzati dalle nuove
tariffe rivisitate, l’aumento è del 100%; I bagagli subiscono un aumento del 50%. Tutto ciò in una situazione economica prostata dal Coronavirus.

Non sapremmo come definire questo tipo di offerta! Non crediamo che ciò sia stato concordato con la Regione Sicilia e confidiamo che il prossimo incontro previsto per la prossima settimana tra l’assessore e la Liberty Lines ponga fine a questa incresciosa situazione. Male ha fatto la Regione a prorogare di un anno la scadenza della convenzione portandola al 31 dicembre 2021 e incredibile è la risposta della Liberty Lines che aumenta le tariffe. Non è possibile consentire da parte della Regione penalizzazioni così pesanti!
Ricordiamo che la “Liberty Lines” usufruisce di una lauta sovvenzione da parte della Regione Sicilia per effettuare questo tipo di collegamenti marittimi! Senza contare che anche il Turismo è penalizzato e così pure l’economia isolana, Vanificata la pubblicità che gli operatori turistici e commerciali tentano di fare in fiere e su internet a loro spese.

Desideriamo, ricordare che è stato proprio Stromboli, con Roberto Rossellini, e la “guerra dei vulcani”, come fu chiamata dalla stampa la contesa tra le due famose attrici innamorate del regista, Anna Magnani
e Ingrid Bergman, a far conoscere l’isola e le Eolie tutte, portandole all’attenzione dell’Europa e del Mondo, dando inizio alla fortunata economia turistica, oggi unica fonte di reddito per le popolazioni
eoliane.
Forse il passato non conta, anche se glorioso, ma il futuro é purtroppo incerto se non si troveranno rimedi a questo stato di cose.
Non mettere a frutto bellezze e notorietà delle Eolie è una perdita per tutta la Sicilia.

Il Presidente della Pro Loco “Amo Stromboli”
(Rosa Oliva)