Dal 23 aprile al 10 maggio, gli Scout Nautici delle Eolie, un’APS laica affiliata a Federscout, saranno impegnati in un’importante opera di preparazione per il 26° Campo delle Squadre Operative Soccorso Studenti (SOSS). Questa iniziativa è propedeutica al Campo Scuola dedicato ai ragazzi delle scuole delle Isole Eolie, reso possibile grazie a un finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Lipari.
Per nove giorni (undici per gli scout provenienti dal Lazio), i volontari si dedicheranno a rendere la Casa del Pellegrino a Leni e l’area circostante perfettamente funzionali per le attività del Campo Scuola SOSS. Come negli anni precedenti, saranno ospitati presso il santuario locale da Padre Giuseppe.
“Durante questo 26° Campo,” spiegano Saba, Valeria ed Emanuele di Salina, “il nostro impegno principale sarà concentrato sull’esterno della struttura, nel parco adiacente, poiché le attività SOSS con le scuole si svolgeranno prevalentemente all’aperto.”
Una peculiarità del Campo Scuola sarà la possibilità offerta agli studenti (esclusi tutor e staff) di dormire in tenda, simulando le condizioni operative dei soccorritori in situazioni di emergenza, come recentemente accaduto a Stromboli. Riccardo, il responsabile, sottolinea che tutti i partecipanti al 26° Campo sono anche membri di gruppi Scout, con doppio tesseramento e assicurazione, ponendo la sicurezza e il rispetto delle regole al primo posto. Tuttavia, esprime preoccupazione per le incertezze legate alla riforma del Terzo Settore e al potenziale aumento dei costi per il volontariato.
Un aspetto cruciale del campo sarà l’apprendimento di tecniche di prevenzione, segnalazione e spegnimento incendi, insieme alle nozioni di primo soccorso e pronto intervento, gestite in collaborazione con la Forestale e la Protezione Civile. Riccardo auspica l’introduzione di queste materie come obbligatorie nelle scuole, data la crescente problematica del disagio giovanile.
In un contesto sociale in cui l’abuso di dispositivi elettronici e social media tra i giovani è in aumento, gli Scout e i ragazzi del SOSS di Salina, Lipari e Stromboli lanciano un’apertura speciale a questo 26° Campo. Gli studenti interessati potranno sperimentare per nove giorni la vita scout e il ruolo di aiuto istruttore, rinunciando a smartphone, internet e social media (con la possibilità di comunicare con le famiglie solo la sera tramite un telefono di servizio). Per chi volesse iscriversi, è possibile contattare i numeri indicati.
Il gruppo Scout Eolie ha inoltre previsto un Open Day gratuito per coloro che non si sentono ancora pronti per un’intera settimana senza telefono, offrendo un “assaggio” del progetto.
In linea con la filosofia del SOSS, che opera per la pace, richiamando le parole di Papa Francesco secondo cui “la pace è artigianale” e si costruisce quotidianamente, questa iniziativa rappresenta un impegno concreto per formare giovani consapevoli e pronti ad agire positivamente nella comunità.