
di Roberto Sauerborn
É con vera gioia, alla vigilia del Santo Natale, che apprendo dal Delegato Vicario per la Sicilia, Nob. Dott. Antonio di Janni, del nostro Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cui mi onoro di appartenere, del consenso all’ammissione al Sacro Ordine del Vicario foraneo per le isole Eolie e Canonico del Capitolo della Concattedrale, Rev.do Sacerdote Don Giuseppe Mirabito, a cui faccio i più fervidi auguri.
Gioia ancora piú grande perché ho avuto l’onore e il piacere di invitare Don Giuseppe Mirabito a divenire Rev.do del nostro Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la cui presentazione é stata suffragata da Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
La consacrazione ufficiale dell’ammissione di Don Giuseppe Mirabito, avverrá nel prossimo anno in occasione della Messa solenne che si terrá nel Duomo di Monreale alla presenza di Sua Altezza Reale il Principe e Gran Maestro Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, di S.E.R. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, Priore della delegazione Sicilia.

Con il Rev.do Sac. Don Giuseppe Mirabito, prende corpo il nucleo eoliano dell’Ordine Costantiniano.
Le origini del nostro Ordine vengono tradizionalmente fatte risalire all’imperatore Costantino, dal quale sarebbe stato costituito dopo la vittoria contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, successo ottenuto grazie al favore divino manifestatosi con l’apparizione in cielo della croce accompagnata dalla scritta “In hoc signo vinces”.
L’Ordine si propone la glorificazione della croce, la propagazione della fede cattolica e la difesa della Chiesa apostolica romana, cui è strettamente legato. Condizione necessaria, infatti, per divenire membri dell’Ordine è professare la religione cattolica apostolica romana. L’Ordine, inoltre, si propone anche di dare il suo maggior contributo d’azione e di attività alle due grandi opere eminentemente sociali dell’assistenza ospedaliera e della beneficenza.
L’Ordine del ramo Napoli, guidato dal principe Carlo di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro, gode dello status consultivo del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite a New York, Ginevra e Vienna.
Relativamente alla Legge 178/51,l’Ordine é riconosciuto dallo Stato Italiano come “ordine dinastico non nazionale” legittimamente conferibile ed il suo uso sul territorio italiano è autorizzabile a domanda dal Ministero degli affari esteri.
Auguri di un Santo Natale
Arch. Roberto Sauerborn
Cavaliere di Merito
“In hoc signo vinces”