L’autunno politico riparte dalla guerra aperta tra Sindaco e Consiglio comunale. Il primo cittadino, alle prese con il bilancio, con buona pace, come dice “degli esperti da bar“, ha perso da mesi la maggioranza ma va avanti per “non riportare indietro la comunità perchè non c’è altro interesse che quello del bene pubblico“. Il messaggio politico venuto fuori dall’incontro con la cittadinanza all’ hotel Arciduca è chiaro e, ormai, non ha bisogno di interpretazioni : combatterò con tutti i mezzi a disposizione gli interessi privati che hanno condizionato il modo di amministrare del passato e che cercano di frenare lo sviluppo della comunità.
Gli argomenti portati all’attenzione della vasta platea ( a proposito: trattandosi di incontro con la cittadinanza il palacongressi sarebbe stato più adeguato, ndd) hanno riguardato la “Casa della Salute” bocciata dal Consiglio comunale; la modifica del regolamento sul suolo pubblico proposta dagli stessi che lo avevano approvato nel 2021; la festa di San Bartolo per le modalità con le quali veniva organizzata in passato. Ed ancora, la portualità.
Per Gullo- in sostanza- c’è un sistema, il sistema degli interessi commerciali o delle rendite da posizione, da abbattere . Lo stesso sistema che non vuole i porti ; ” Diventeremo una colonia di Milazzo, stiamo perdendo tutti i treni legati alle opere strategiche. Paradossalmente il cambiamento porterebbe più ricchezza a chi ha questi interessi“.
La Casa della Salute
” La politica sanitaria-ha detto Gullo- non la può fare qualche gruppetto ma le istituzioni. Nessun comune d’Italia ha detto no alla casa della salute, tranne l’unico comune che ne aveva bisogno perché ha bisogno dei servizi territoriali. Oltre a non avere i servizi specialistici che possono essere persi dall’ospedale”. Il Consiglio comunale, in questo caso, ha ricordato il primo cittadino non era chiamato a dare un parere estetico (già dato dalla Soprintendenza) ma, per legge, a formalizzare la richiesta di deroga agli indici all’Assessorato. ” La Casa della Salute è stata bocciata dal Consiglio perchè brutta. E chi lo ha detto ? Lo stesso che propone lo spostamento d volumetrie da borgate abbandonate ai centri abitati “. Ma Gullo dice di più: ” Sono andato a vedere quale storia c’era dietro. C’era un tentativo di usucapione da parte di uno dei più combattivi contro la casa della salute. Mi riservo degli approfondimenti perchè c’è stato un tentativo di usucapione a carico dell’Asp , alla quale con sentenza definitiva, del 2002 è stato assegnato”. Sull’argomento Rinascita eoliana sta avviando una petizione per per far conoscere alla popolazione cosa è stato perso e ” per fare in modo- ha detto lo stesso Sindaco- che la gente cominci a ribellarsi“.
Il suolo pubblico
” Siamo all’assurdo”, dice Gullo. “Il regolamento è stato fatto nel 2021. Cosa abbiamo fatto noi di così terribile ? Lo abbiamo applicato. La guerra la stanno facendo a loro stessi, dimostrando essere incapaci di governare. Perchè lo fanno ? Falsi e traditori come loro non esistono al mondo. Pur di andare a coltivare interessi che non appartengono a questa comunità. Finito il covid , il Comune di Lipari è stato tra i primi ad adottare un’ordinanza di quel tipo. La politica si faceva con la vetrina o con la sedia e con queste proposte di modifica si tornerà a prima a discapito dei disabili, di chi vuol passeggiare con una carrozzella al corso senza chiedere permesso a nessuno”. In questo caso è stata annunciata una mozione. che sarà inviata anche al Prefetto.
San Bartolo
Continua Gullo : “Hanno costituito un Comitato e con delibera di Giunta si affidavano l’organizzazione della festa; hanno aperto un conto e sappiamo che nonostante il transito di soldi in questo conto i servizi non venivano pagati tant’è che a Natale del 2022 nessuno voleva venire a Lipari perchè si era sparsa la voce che non pagavamo. Faremo ulteriori verifiche”.
Questo in sostanza quanto detto e di sicuro non mancheranno le repliche dell’opposizione. Ma in questo territorio ci sono anche altri problemi da affrontare, anche da parte del Consiglio comunale, e ci auguriamo che presto ci possa essere un dibattito costruttivo.
Casa di comunità o della salute: Il volantino e la petizione diffusi da Rinascita eoliana