Giorgianni : “non escludo obbligo mascherine, punto nascita da raggiungere con una norma”

L’intervento di oggi con l’assessore De Luca

“Al di là della fornitura delle mascherine che attendiamo, il Comune ha attivato suoi canali per acquistarne un quantitativo notevole. A breve dovremmo avere una consegna e potrei prendere in considerazione l’idea di una ordinanza che ne obbliga l’uso. L’iniziativa dell’Amministrazione avverrà eventualmente quando saremo in condizione di poterle fornire. E’ un ragionamento di prospettiva : il peggio non è passato e poi siccome siamo positivi, e pensiamo che le limitazioni verranno prossimamente riviste, sono convinto che l’uso delle mascherine qualora dovessero aumentare le opportunità di spostamento e riprendere alcune attività sarebbe imprescindibile per proteggerci”. Questo l’annuncio di oggi del Sindaco Marco Giorgianni, nella consueta diretta facebook per informare la popolazione sulla gestione dell’emergenza Coronavirus nelle isole del Comune di Lipari

E’ intevenuta anche l’assessore Tiziana De Luca : ” l’attenzione in questo momento è sui buoni spesa. Le istanze – ha detto- sono state tantissime, l’ufficio sta lavorando alacremente. Oggi sono stati inviati a Vulcano, domani a Filicudi. Entro sabato cercheremo di evadere le maggiori istanze possibili che saranno consegnate con la Caritas e con la Protezione civile.

Ed ancora : “sui tamponi è partita oggi una richiesta per farli fare tempi brevi al personale delle guardie mediche , nelle isole, perchè dobbiamo tutelare il personale che garantisce il servizio e chi vi accede . Sul percorso nascita avevamo chiesto la riattivazione ed è stato riattivato ma occorrono due ginecologi al giorno. Ora abbiamo chiesto di effettuare a Lipari le ecografie morfologiche e abbiamo richiesto che vengano stabilizzati quattro ausiliari , residenti a Lipari, per l’ospedale”.

Il Sindaco è nuovamente intervenuto sul punto nascita, premettendo che i pecorsi di Pantelleria e Lipari sono diversi: ” questa occasione e questo evento, deve convincere la Regione a rivedere la posizione rispetto a delle deroghe. Ho trovato l’atteggiamento del Presidente della Regione finora puntuale con delle iniziative che hanno dato una mano, ma sulla sanità va rivisto l’approccio dell’assessorato rispetto alla deroghe da richiedere allo Stato che non possono essere temporanee. La battaglia di questa Amministrazione passato questo momento, sarà più forte, perchè sulla sanità non si può risparmiare, non ci possono essere tagli e noi come isole dobbiamo essere pronti ad affrontare le emergenze che si presenteranno. Abbiamo interessato anche la Protezione civile nazionale e il Commissario. Il punto nascita deve essere un obbiettivo da raggiungere con una modifca normativa e non con un provvedimento d’emergenza perchè non è un servizio a cui possiamo rinunciare. Anche ieri nell’incontro consiglieri comunali è stato chiesto di interessare la propria parte politica . Puntiamo nel prossimo provvedimento che venga istituito il Punto nascita in tutte le isole minori”.