
Daily Archives: 7 Novembre 2022
Intervento dei Vigili del Fuoco al cimitero di Chiesa Nuova, chiuso l’ingresso secondario

Nel primo pomeriggio i VV.F del distaccamento di Lipari, si sono recati presso il cimitero della frazione di Quattropani a seguito caduta di calcinacci dall’arco dell’ingresso secondario. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. Gli uomini del Comando provinciale, hanno accertato lo stato di degrado e di pericolo x la pubblica incolumità dell’intero arco.
LeggiCaro-bollette, Schifani : «Subito moratoria Irfis, non ci sottrarremo dal fare la nostra parte»

Il Presidente della Regione ha incontrato i rappresentanti delle associazioni
«Sto dalla vostra parte oltre che come presidente della Regione anche come cittadino e gli uffici stanno lavorando alla moratoria Irfis. Verrà sospeso il pagamento della quota capitale della rata in scadenza del mese di dicembre dei mutui». Lo ha detto il governatore Renato Schifani nel corso dell’incontro, questa mattina, a Palazzo d’Orléans con una delegazione della associazioni promotrici del corteo contro il caro-bollette a Palermo. I rappresentanti hanno voluto consegnare al presidente un documento unitario contenente una serie di richieste contro il rincaro dei costi energetici e delle materie prime.
LeggiLipari : hotel 3/4 stelle cerca personale
Annunci
Hotel 3/4 stelle a Lipari cerca per la prossima stagione le seguenti figure:
– Cameriera ai Piani
– Addetta/o alla Reception con mansioni di Front office e Back office
– Cameriere di Sala
– Aiuto Cuoco
LeggiIacolino : “in vico Trieste esempio di civiltà e senso di appartenenza”

Lipari – “Foto scattate a Canneto in vico Trieste. Sacchetti e ventilatore depositati a terra dopo la raccolta. Esempio di civiltà e senso di appartenenza”. Così l’assessore Gianni Iacolino.
LeggiAssemblea provinciale PD respinge dimissioni segretario Bartolotta

L’assise dei dem si è riunita ieri, approvando una mozione e proponendo di convocare a breve il congresso del partito messinese. La riunione è stata molto partecipata con numerosi interventi in presenza e su webinar
Respinte le dimissioni del segretario provinciale Nino Bartolotta, che si era presentato dimissionario all’assemblea provinciale del Partito democratico di Messina (direzione e assemblea provinciale convocate congiuntamente), svoltasi ieri nella sala Visconti della città dello Stretto.
La riunione è stato un articolato momento di confronto, partito dall’analisi del voto elettorale, ma tracciando il futuro del partito in città e in provincia in vista dell’appuntamento più immediato, che sarà il congresso provinciale propedeutico poi all’assise nazionale.
LeggiGinostra, i residenti : “la delocalizzazione di un immobile stravolge il centro storico”

Nota di Gianluca e Pasquale Giuffrè ed Erina Lo Schiavo alla Protezione Civile Nazionale; alla Protezione Civile Regionale Sicilia; al Genio Civile di Messina; all’Ufficio del Demanio di Messina; all’Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana; all’Assessorato dei Beni Culturali e Dell’Identità Siciliana; alla Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina. Ed ancora al Sindaco del Comune di Lipari e al Dirigente dell’ufficio Tecnico del Comune di Lipari III settore.
Oggetto: Paventata delocalizzazione di un immobile in pieno centro storico a Ginostra nel contesto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del costone roccioso della frazione – emergenza Stromboli 2019 – che stravolgerebbe luoghi di incomparabile bellezza.
I sottoscritti: Giuffrè Gianluca, nato a Messina il 22/01/1979, Giuffrè Pasquale, nato a Ginostra, il 16/03/1949 e Lo Schiavo Erina, nata a Lipari, il 22/09/1958, in qualità di abitanti di Ginostra e di confinanti con la particella 623 del foglio 15 (isola di Stromboli, frazione di Ginostra) segnalano quanto segue:
LeggiLa tesi sull’emigrazione eoliana: Borsa di Studio “Anna Leone” a Maria Tindara Cannistrà

Maria Tindara Cannistrà, di Lipari, è la vincitrice della Borsa di Studio “Anna Leone” promossa dal Centro Studi Eoliano fra i giovani laureati autori di tesi di laurea con argomenti che riguardano le Isole Eolie. La tesi presentata è stata la seguente: “Flussi migratori e caratteristiche demografiche dell’Arcipelago Eoliano XIX-XX secolo ” (Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Economia – Laurea Triennale in Economia del Turismo e dell’Ambiente – Anno Accademico 2019 -2020 – Relatore: Prof. Carmelo Crisafulli) . Abbiamo chiesto a Maria Tindara, con la quale ci congratuliamo per il prestigioso risultato e alla quale auguriamo il meglio per il futuro, di inviarci un sunto del suo lavoro su un fenomeno che ha segnato profondamente la nostra storia per condividerlo con i nostri lettori nel mondo.

Grazie alla conoscenza e alla consapevolezza del proprio passato, si può capire il presente e soprattutto ci si può preparare all’avvenire. Ed è proprio dal passato che voglio partire per raccontarvi un po’ delle Isole Eolie… della nostra Casa.
“È incredibile quanto, in mezzo al povero loro stato, tutti quegli Isolani si trovin contenti. Forse Ulisse non portò più amore alla sua Itaca, quanto ne portano essi per le loro Eolie, che, quali che siano, non le cambierebbero coll’Isole fortunate”. Lazzaro Spallanzani, biologo toscano, nel 1788, al termine di un viaggio, durato circa un mese, cosi si esprimeva nel suo libro “Destinazione Eolie”. Eppure la storia ci insegna che mezzo secolo dopo, questa gente lasciò la sua amata terra. Cosa ha generato questo cambiamento? Quali furono gli eventi che sospinsero, gli isolani, verso mete oltreoceano? E qual è l’entità della variazione demografica causata?
LeggiPresentato a Roma il libro di Enzo De Caro edito dal Centro Studi

“3 novembre 2022”:
Metti una sera nel cuore di Roma… una serata dall’aria mite e dolce che ben si sposa con le atmosfere delicate e poetiche di un libro incantato e incantatore edito dal Centro Studi Eoliano con la prefazione di Cristina Marra, che da poco ha visto la luce…
Aggiungi la presenza del suo autore, l’eclettico Enzo Decaro.
Leggi