“I soldi sono finiti, volate in pace”. Sono finiti per i lavoratori pendolari che dalla terraferma raggiungono quotidianamente le isole minori come le Eolie per essere impiegati, verosimilmente, per la scontistica del 50%, rispetto al 25 dell’anno scorso, su voli e treni a beneficio dei siciliani e nativi che rientreranno per Natale. Il Governo regionale con un decreto ha impiegato 17,2 milioni di euro stanziati all’interno della legge sulle variazioni di bilancio per chi effettuerà dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 un volo diretto da uno scalo nazionale a un aeroporto siciliano e viceversa.
La notizia, da indiscrezioni, sarebbe stata comunicata alla Liberty Lines nel pomeriggio proprio da fonti regionali, in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione delle misure che ha dichiarato il presidente Renato Schifani “favoriscono la mobilità economicamente sostenibile”. Lo stesso Schifani ha anche aggiunto che nella Finanziaria che sarà votata nelle prossime settimane all’Ars sono stati stanziati per il caro voli 15 milioni di euro all’anno per i prossimi tre anni. Con i fatti, e non soltanto a parole, restiamo al fianco dei cittadini siciliani in questa battaglia di civiltà».
Ora, se la notizia sarà confermata ( vedete giù la reazione del Comune di Favignana) non si farà attendere di sicuro la reazione di tutti quei lavoratori che hanno avuto al fianco la Regione fino ad oggi e che per necessità sono costretti a navigare ogni mattina per raggiungere il posto di lavoro, disagiato, nelle isole. Con tanto di salasso quotidiano per regalodi Natale. Si attende che la deputazione messinese batta un colpo.
L’Amministrazione comunale di #Favignana esprime profondo disappunto e forte preoccupazione per la sospensione delle agevolazioni sui trasporti marittimi riservate ai lavoratori pubblici e privati che operano nelle isole #Egadi, disposta a seguito dell’esaurimento dei fondi regionali destinati a questa misura.
“È inaccettabile che non siano state previste risorse adeguate per garantire la continuità delle agevolazioni”, dichiara il vice sindaco Ignazio Galuppo, con delega ai Trasporti. “Questa sospensione rappresenta un grave colpo per i lavoratori e l’intero sistema produttivo delle Egadi, che già scontano notevoli difficoltà a causa di collegamenti marittimi carenti e insufficienti. Le nostre comunità non possono sopportare ulteriori penalizzazioni”.
L’Amministrazione comunale sollecita le Autorità competenti a intervenire con urgenza per ripristinare le agevolazioni e garantire soluzioni rapide e concrete. “Chiediamo al governo e alla Regione – dice il vice sindaco Galuppo – di agire immediatamente per scongiurare l’ennesima beffa ai danni delle nostre Isole e di chi vi lavora ogni giorno con dedizione, contribuendo al loro sviluppo economico e sociale”.