Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta per il vulcano Stromboli dal livello rosso al livello arancione. Tale decisione è stata adottata all’esito della riunione odierna della Commissione Grandi Rischi – settore rischio vulcanico e alla luce delle valutazioni dei Centri di competenza, dalle quali emerge che l’attuale insieme dei dati e delle loro tendenze evolutive suggerisce il probabile inizio di un ritorno all’attività ordinaria del vulcano.
“Il provvedimento – spiega il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci – è una buona notizia e consente il ritorno ad alcune attività turistiche pur nell’assoluto rispetto delle prescrizioni.”
Il passaggio del livello di allerta, condiviso con il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza che per lo Stromboli sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo), il CNR-IREA e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino.
Proseguiranno, come di consueto, le attività del sistema di monitoraggio del vulcano e il raccordo informativo tra la comunità scientifica e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, essendo sempre possibili variazioni repentine o improvvise dell’attività, anche del tutto impreviste.
Indipendentemente dalle fenomenologie vulcaniche di livello locale, persiste una situazione di potenziate disequilibrio del vulcano. Si invita pertanto la popolazione presente sull’isola a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile.
I commenti di Federalberghi Eolie e Aps Amo Stromboli
Con un sospiro di sollievo, Federalberghi Isole Eolie e Pro Loco Amo Stromboli APS accolgono la notizia dell’allentamento dell’allerta vulcanica da rosso ad arancione sull’isola di Stromboli, deciso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale dopo la riunione della Commissione Grandi Rischi.
Le associazioni esprimono speranza che questa decisione segni l’inizio di un graduale ritorno alla normalità, offrendo la possibilità di salvare quanto possibile di una stagione turistica già gravemente compromessa. “Auspichiamo che questo rappresenti un graduale ritorno alla normalità per tentare di salvare il salvabile di una stagione turistica con cali compresi tra il 30 e il 40% nelle strutture ricettive e numeri ancora più drammatici per alcuni commercianti e pubblici esercizi,” dichiarano i rappresentanti di Federalberghi e Pro Loco.
Proprio ieri, Federalberghi e Pro Loco hanno trasmesso un’ulteriore richiesta di aiuti urgenti alle autorità competenti per evitare il collasso delle attività produttive sull’isola. Le richieste includono esenzioni fiscali, esoneri contributivi e sospensioni delle rate di mutuo, misure necessarie per sostenere un settore turistico duramente colpito.
Con la speranza che l’abbassamento del livello di allerta possa incentivare i turisti a tornare, le associazioni auspicano comunque un pronto riscontro dalle istituzioni per garantire la sopravvivenza economica dell’isola.
Saltalamacchia (FI) chiede convocazione Consiglio comunale
Il sottoscritto Consigliere Comunale ritiene necessaria ed urgente la convocazione di una seduta di Consiglio sull’attuale situazione di emergenza dello Stromboli a seguito dell’attività parossistica verificatasi nell’ultimo mese. Data la stabilità dei fenomeni, che ha permesso di iniziare a ridurre alcune limitazioni ordinate nelle ultime settimane, si ritiene opportuno ed utile sollecitare il Presidente del Consiglio Comunale affinché convochi, di concerto con il Sindaco, il Consiglio Comunale per rendere possibile il necessario ed utile confronto sull’attuale situazione dello Stromboli e i temi di carattere sociale ed economico connessi all’emergenza.
Abbiamo atteso, in silenzio, che i momenti critici venissero superati per dare la possibilità al Sindaco Gullo, alla Protezione Civile e a tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione dell’emergenza di agire nel migliore dei modi.
Adesso si ritiene urgente un confronto con l’Amministratore comunale rispetto a quanto è stato fatto, nonché con il responsabile della Protezione Civile rispetto agli aspetti logistici relativi alla gestione, e conseguente amministrazione, di una fase ancora di emergenza che ci auguriamo si chiuda al più presto.
Ho già predisposto una richiesta di convocazione di Consiglio Comunale che sottoporrò alla firma dei colleghi consiglieri nel caso in cui il Presidente del Consiglio non dovessero dare seguito alla mia richiesta.
Il consigliere comunale
Gaetano Saltalamacchia
Il gruppo di “opposizione” chiede rimozione cenere e sabbia
Egregio Signor Sindaco,
Ci rivolgiamo a Lei nella qualità di Commissario per l’emergenza Stromboli dichiarata a
seguito dell’alluvione dello scorso 12 agosto.
Desideriamo esprimere la nostra preoccupazione in merito alla situazione attuale di Stromboli,
a seguito delle recenti intense esplosioni che hanno causato un notevole deposito di cenere. Come
ben saprà, l’allerta rossa è ancora in vigore e stasera o stanotte, secondo le previsioni meteo, è prevista
pioggia. Questo scenario rappresenta un serio rischio per la nostra comunità, dato che la cenere
depositata ha una bassa impermeabilità e potrebbe causare significativi danni.
Pertanto, vorremmo gentilmente chiedere quali interventi sono stati predisposti
dall’amministrazione comunale per mitigare i rischi connessi a tale situazione. Nello specifico:
1. Sono state intraprese azioni per la rimozione della cenere dalle strade e dalle aree pubbliche?
2. Sono stati fatti interventi per assicurare che il sistema di drenaggio sia pienamente operativo
e in grado di gestire l’acqua piovana, riducendo il rischio di inondazioni?
3. Quali misure sono state adottate per informare tempestivamente i cittadini sui comportamenti
da adottare e sulle precauzioni da prendere in caso di pioggia intensa?
4. È stato previsto un supporto logistico e risorse adeguate per affrontare eventuali emergenze
che potrebbero sorgere a causa della combinazione di cenere e pioggia?
La situazione richiede una risposta rapida e coordinata per prevenire danni e garantire la
sicurezza della nostra comunità.
Distinti saluti,
I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Adolfo Sabatini
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Giorgia Santamaria