Scuola, Pavone: ecco le richieste Confintesa al Ministero

pavone-confintesa-ministero

Riceviamo da Bartolo Pavone ( Confintesa scuola) e pubblichiamo:

Gent.mo Direttore,

Giorni fa, Confintesa scuola ha partecipato ad un tavolo tecnico presso il Ministero della Pubblica Istruzione,  per discutere di alcune questioni emergenti alcune delle quali riguardanti la “legge 107/2015”. In occasione dell’incontro si è discusso anche  dei problemi di organizzazione  scolastica e  delle assegnazioni dei docenti nelle varie scuole, operazioni che continuano  a tutt’oggi, ( ci sono scuole senza insegnanti o che vanno via dopo qualche giorno di lezione, ecc..) soprattutto nel centro sud, isole comprese. La delegazione  che ha preso parte al tavolo tecnico era composta : Dal segretario generale ,Bartolo Pavone, dalla prof.ssa Adele Sammarro segretaria generale aggiunta e altri elementi del direttivo nazionale. Per il Miur era presente il dott. Angelo Marinelli dell’ufficio di gabinetto del Ministro. Abbiamo trattato  e richiesto misure urgenti per i seguenti punti:

1.            Rivedere le operazioni di mobilità a carattere nazionale, al fine di rendere giustizia a migliaia di docenti che hanno avuto assegnate, sedi sbagliate, soprattutto docenti del Sud assegnati in scuole lontanissime, con interventi mirati sugli organici futuri, rivendicando i tagli fatti da ministro Gelmini in passato, abolendo la legge 148/90 e la mancanza del tempo pieno al Sud con una percentuale ridicola nei confronti del Nord ( 80% al Nord scuole a tempo pieno, 3% al Sud) e indicando gli strumenti operativi esistenti  e da applicare urgentemente per realizzare più posti in organico di diritto per le scuole del sud d’Italia. In merito a ciò, Confintesa Scuola ha proposto delle misure urgenti e fattibili per attribuire una precedenza assoluta  ai docenti residenti in piccole isole e zone di montagne ;ed ha anche richiesto l’abolizione del vincolo triennale.

2.            E’ stato richiesto un intervento mirato per quanto riguarda la composizione delle pluriclassi in zone disagiate e nelle classi in presenza di alunni extracomunitari o alunni in difficoltà di apprendimento; Occorre cambiare , per il prossimo anno scolastico, i parametri per la composizione di classi numerose, massimo di 20 alunni , facendo riferimento ad una norma europea che tutela tale adempimento;

3.            Si è ribadito di intervenire con la massima urgente sul regolamento che concerne il conferimento delle supplenze brevi , nelle scuole in piccole isole e zone di montagna, attribuendo fino a un massimo di sei giorni la precedenza assoluta a  residenti, al fine da garantire il regolare servizio scolastico e il diritto allo studio.

4.            Verificare attraverso un monitoraggio specifico per ogni ordine e grado l’assegnazione    dell’organico di potenziamento nelle varie province e se siano stati rispettati i parametri, come nel caso  degli istituti isolani che non hanno tenuto il 10% in più previsto dalla norma, rispetto a scuole nelle provincia di Messina . Confintesa ha  richiesto  che sia concesso il massimo consentito dalla legge, ossia 7+1;

5.            L’incremento del personale Ata in base alle effettive esigenze scolastiche che, soprattutto, nelle scuole disagiate non è sufficiente a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre la presenza fisica soprattutto in caso di più plessi dislocati distanti.

6.            A carattere generale, una dettagliata verifica sulla ripartizione dei posti di sostegno, e precedenza assoluta ai docenti specializzati, poiché molti docenti con  titolo non hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria per cui  i posti vacanti sono stati destinati a supplenti privi de titolo specifico.

pavone-ministero

E’ stato chiesto che i docenti  della A019 confinati al Nord possano essere utilizzati  presso le scuole medie per l’insegnamento di cittadinanza e costituzione, o che sia concessa loro l’opportunità di disporre di progetti con finalità giuridico-economiche, o alternanza scuola-lavoro;  o ancora di utilizzarli per i recuperi pomeridiani. Abbiamo presentato molteplici soluzioni, come  i progetti sulla legalità, da attivare in scuole di ogni ordine e grado senza fare ricorso all’ordine degli avvocati come paventato nei giorni scorsi. Confintesa scuola a breve ritornerà al Miur per avere risposte certe su quanto chiesto al tavolo.

Lipari 13/11/2016                                                                           Il Segr. Gen. Confintesa scuola

                                                                                                                Ins. Bartolo Pavone