(Comunicato) Ritenendo di fare cosa utile, Federalberghi Isole Eolie, desidera evidenziare gli aspetti salienti per il comparto turistico-ricettivo, a seguito dei D.P.C.M. dell’8, 9 e 11 marzo scorsi del Presidente del Consiglio dei Ministri e delle Ordinanze Regionali n. 3 e 4 dell’8 marzo e n. 5 del 13 marzo scorsi, tutti relativi all’emergenza Covid19.
- Non è previsto alcun obbligo di chiusura o di non apertura per le strutture ricettive. Queste possono continuare ad operare, seguendo le raccomandazioni e le prescrizioni dei DPCM e delle ordinanze regionali in materia di prevenzione dei contagi.
- Le strutture ricettive possono ospitare viaggiatori che posseggano i requisiti di spostamento previsti dagli anzidetti decreti/ordinanza. Pertanto, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: chi è in viaggio per lavoro, chi si sposta per motivi di salute o per altre questioni di comprovata indifferibile necessità e chi è in attesa di poter rientrare nei luoghi di origine perché partito prima che venissero imposte le restrizioni.
- Non spetta al titolare della struttura turistico ricettiva la verifica della sussistenza dei presupposti che consentono lo spostamento delle persone fisiche.
- Trovandoci però in una situazione emergenziale, anche a tutela dei nostri collaboratori e concittadini, qualora dovessimo ravvisare delle situazioni non conformi alle direttive sui motivi di viaggio, si invitano i titolari delle strutture ad informare la clientela sulle normative vigenti.
- Le strutture ricettive, dotate di relativa licenza, possono continuare a somministrare pasti e bevande agli alloggiati.
- L’ordinanza regionale del 13 marzo ha esteso le restrizioni in rientro sul territorio regionale a quanti provengano dalle altre regioni o dall’estero. Questi, hanno obblighi di comunicazione agli enti/soggetti preposti e di isolamento fiduciario per 14 gg. Rimangono esclusi quanti vi fanno ingresso per comprovate esigenze lavorative, purché queste rientrino tra quelle espressamente consentite dal DPCM dell’11 marzo 2020 e adottino tutte le misure previste per il contenimento del contagio, previste dalla normativa nazionale e regionale.
- L’ordinanza regionale del 13 marzo ha inoltre ridotto i collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia, cancellando quasi tutti i collegamenti regionali cosiddetti integrativi. Per maggiori informazioni si rimanda ai siti web delle compagnie di navigazione.
- Si sottolinea che le restrizioni allo spostamento delle persone fisiche si intendono tali anche all’interno dello stesso territorio comunale. Si invitano pertanto le strutture ricettive a facilitare i propri ospiti consegnando loro copia del modello di autocertificazione: .
- Il Comune di Lipari ha istituito un numero per la richiesta di informazioni sull’emergenza in corso: 090 9887210, attivo dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie 9:00/14:00 e 15:00/18:00.
- I nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico sino a data da stabilirsi. Rimarremo, comunque, disponibili in modalità smart work dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 sia telefonicamente 090 9812894 che con video chiamata via Skype: Federalberghi Isole Eolie.
- Per le FAQ di settore consultate la pagina sul sito di Federalberghi:
Nei giorni scorsi, visto lo stato emergenziale, con spirito di servizio, abbiamo provveduto ad inviare le circolari di Federalberghi sia agli associati che ai non associati. Chi desiderasse essere aggiunto o cancellato dalla mailing list potrà farlo inviando un’email a: info@isoledisicilia.org.
Per le ordinanze regionali: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/
Per i DPCM: http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus-la-normativa/14252
Christian Del Bono
Presidente Federalberghi Isole Eolie e Isole Minori della Sicilia