Eolie, salvaguarda sito Unesco : monitoraggio Italia Nostra con il delegato Alessandro Sardella

È a tutti noto che la nostra Nazione detiene il record di siti UNESCO nel mondo. Italia Nostra intende riportare la discussione sul tema della tutela di questi siti oggi visti principalmente come un grande business dagli enti locali e dai privati, interessati solo allo sfruttamento e allo sviluppo turistico dei luoghi.
A tale scopo è stato chiesto alle Sezioni Territoriali di raccogliere/aggiornare tutte le possibili
informazioni che descrivano lo stato di abbandono, la cattiva gestione, i costi e le iniziative
incombenti sui siti UNESCO che ricadano nei territori di loro competenza, anche evidenziando, ad
esempio, quali puntuali progetti, leggi regionali e strumenti urbanistici che mettono in serio pericolo
i siti stessi.


L’iniziativa dovrà avere valore di denuncia/comunicazione/richiesta e non avere scopi solo
informativi, al fine di approntare un dossier da sottoporre all’UNESCO e al Ministro della Cultura
del nuovo Governo e proporre misure opportune di intervento per una concreta tutela dei siti,
motivate dalle analisi svolte.


Per questa ragione la Sezione Territoriale delle Isole Eolie ha nominato come proprio delegato il
Dott. Alessandro Sardella, socio Italia Nostra da novembre 2022, geologo con esperienza nel campo
della caratterizzazione di siti contaminati e del monitoraggio ambientale per la conservazione del
patrimonio costruito e del paesaggio culturale nelle aree urbane e remote. Lo stesso attualmente
collabora con il gruppo di ricerca del CNR-ISAC delle sedi di Bologna e Lamezia Terme che si occupa
di “Impatti sull’ambiente, patrimonio culturale e salute umana”.


La sua attività di ricerca in questi anni si è concentrata su due temi principali: la Valutazione del
rischio e della vulnerabilità del patrimonio costruito e del paesaggio culturale esposto a eventi
climatici estremi e la Protezione del patrimonio culturale nei confronti dell’impatto dei cambiamenti
climatici attraverso la modellizzazione dei danni e la mappatura dei rischi.

Dal 2016 è membro della Sezione Italiana dell’Alleanza Mondiale per il Paesaggio Terrazzato (ITLA Italia APS), nonché membro del Direttivo dal 2021, e dal 2018 è Project Manager di progetti per il recupero e la conservazione del paesaggio terrazzato eoliano e della tecnica tradizionale di costruzione di muri in pietra a secco.

I contenuti di tale attività di monitoraggio saranno esaminati da una Commissione di Valutazione
Tecnico Scientifica che, in base ai dati raccolti, confrontandosi preliminarmente con le stesse
Sezioni, individuerà le modalità d’intervento per rafforzare la salvaguardia dei siti proposti, da
sottoporre al Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione, affinché diventi strumento di proposta alle Istituzioni statali competenti.

Lipari, 02 febbraio 2023

Il Presidente della Sezione Isole Eolie
Dott. Angelo Sidoti