Bando trasporti isole minori : proprietari case esclusi dai benefici vogliono voce in capitolo

Supermercati Decò : le offerte fino all' 1 aprile 22

Dal comitato di protesta ad un’associazione che sta coinvolgendo residenti, proprietari, amanti delle isole in una importante azione di democrazia partecipata

di Roberta Messina, associata promotrice del Comitato per la protezione delle Isole Minori Associazione senza scopo di lucro. Per aderire isolesicilia@gmail.com, partecipa alla whatsApp chat Pro Liberty card.

E’ del 22 maggio la notizia che il nuovo bando di gara per i trasporti nelle Isole Minori siciliane è finalmente pronto, dopo le varie proroghe che hanno cementato il duopolio Caronte-Liberty, un “monopolio” di fatto. Inviato al Ministero, il bando che potrebbe scardinare lo status quo deve essere approvato entro al massimo 45 giorni. Ma i numerosissimi abitanti e frequentatori dei paradisi marini siciliani vogliono voce in capitolo. I proprietari di case sono stati esclusi dai benefici che consentivano tariffe inferiori, anche se nativi ma residenti altrove.

Ciò può provocare, se il bando non riportasse espliciti criteri in merito, un gravissimo danno economico, soprattutto ad Eolie, Ustica, Egadi, più vicine alla terraferma, ma anche a Pantelleria ed alle Pelagie. Si calcola ad esempio che sulla sola Ustica, i proprietari di case siciliani ma non solo, siano circa 600. Hanno frequento sempre e spesso l’isola anche fuori stagione. Senza agevolazioni, limiteranno i viaggi. Con enormi perdite per il tessuto economico locale, si parla di svariati milioni.

Gli isolani, in maggioranza imprenditori del settore turistico, sono già allo stremo per il periodo COVID. Da alcuni mesi, grazie all’Avv. Carmelo Marra dello Studio Legale Marra Urso Legal Associated Business Professionals, messinese, e ad Enzo Maniaci palermitano, si è creato un comitato per la protezione delle Isole Minori, associazione senza scopo di lucro Pro-Isole, per interloquire con la Regione e dare voce a tutti coloro che amano e frequentano e lavorano nelle Isole. L’Associazione si prefigge la  tutela dei diritti dei residenti e proprietari d’immobili ed a tal fine chiederà alla Regione un’integrazioni al Bando di Gara. La continuità territoriale è sempre più disattesa. E le isole, che sono un preziosissimo -patrimonio naturale ma anche economico della Sicilia, sono neglette.

L’associazione, pertanto, si prefigge lo scopo di promuovere, tutelare e difendere la partecipazione dei cittadini, tutti, alla vita culturale, sociale, pubblica e collettiva delle Isole Minori Siciliane, anche in cooperazione con le amministrazioni locali e/o nazionali e/o altre associazioni e/o enti ed a tale fine promuove la tutela della mobilità di persone, animali, cose e merci (ai sensi della normativa comunitaria) interagendo con le amministrazioni al fine di potenziare i trasporti; il libero godimento dei beni;  il diritto al lavoro anche da pendolare; la continuità economica e culturale alla vita delle Isole minori; la salvaguardia, della tutela e della difesa dell’ambiente e degli ecosistemi della fauna e della flora locali esistenti; la tutela e difesa dei diritti dei diversamente abili a poter avere accesso alle Isole Minori Siciliane e ad usufruire delle zone balneabili, mediante la creazione e/o l’implementazione di strutture idonee.

Il comitato, tra poco Associazione, sta coinvolgendo residenti, proprietari, amanti delle isole in una importante azione di democrazia partecipata. 

Per associarsi scrivete a isolesicilia@gmail.com, inviando nome cognome e indirizzo email ed, inoltre, aderendo alla chat su whatsApp: PRO LIBERTY CARD.

I numerosi promotori, tutti volontari, si appellano anche agli isolani in modo da raggiungere una massa critica che le istituzioni non potranno più ignorare.

Per informazioni –  isolesicilia@gmail.com