Workshop pomice: si lavora per disegnare il futuro

workshop-pomice-1

Lipari- Giornate intense per gli studenti del Politecnico di Milano coordinati dai professori Michele Ugolini, Stefania Varvaro e Rosanna Gabaglio partecipanti al secondo Workshop “Nei solchi di un ghiacciaio inatteso – Riscoprire le cave di pomice di Lipari” organizzato dallo stesso Politecnico di Milano  al Comune di Lipari. Da venerdì scorso a martedì 8, giornate di laboratorio per raccogliere informazioni, aprire un confronto tra professionisti su temi specifici, ascoltare interventi scientifici ed effettuare sopralluoghi nelle località di Porticello e di Acquacalda (Concessioni Pumex e Italpomice) per inventariare e rilevare le superfici dei fabbricati, delle aree di cava e dei relativi depositi che saranno oggetto di riqualificazione, di bonifica oltre che di messa sicurezza.

Il laboratorio durerà, complessivamente, sei mesi e vedrà il suo termine tra aprile e maggio prossimi con la presentazione di idee progetto .

workshop-pomice-4

workshop-pomice-8

Continua, dunque, il percorso di studio sul tema della Riqualificazione e Recupero Sostenibile delle

Angelo Sidoti con il sindaco Marco Giorgianni
Angelo Sidoti con il sindaco Marco Giorgianni

aree di cava nell’isola di Lipari che vede l’Amministrazione  Giorgianni, grazie anche al prezioso lavoro del consulente Angelo Sidoti, affiancata da qualificati atenei universitari. Tutto ciò per non limitare l’azione soltanto al contributo dei professionisti locali ma per avere una visione più ampia degli scenari futuri che potranno interessare la zona. L’area frattanto, resta in attesa degli interventi di messa in sicurezza garantiti , anche dopo una diffida, dalla curatela fallimentare Pumex all’Amministrazione comunale che ha rilanciato dopo anni di oblio la questione .

foto del prof. Renzo Lecardane

workshop-pomice-2workshop-pomice-3

workshop-pomice-5workshop-pomice-6