il Comune di Lipari ha accettato la proposta di transazione economica formulata dalla società “11 Marzo Film S.r.l.” per il risarcimento dei danni causati dal devastante incendio del 2022. La decisione, formalizzata con un atto comunale, sancisce l’accoglimento dell’offerta di 175.000 euro da parte della casa di produzione cinematografica.
La proposta, inizialmente protocollata dal Comune lo scorso 28 gennaio, prevedeva, in cambio del pagamento della somma, la rinuncia da parte dell’ente locale alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e a qualsiasi futura azione legale nei confronti della “11 Marzo Film S.r.l.”, del Sig. M.L. e del Sig. L.P., anch’essi coinvolti nella vicenda giudiziaria.
Il parere favorevole espresso dal legale incaricato dal Comune per la difesa degli interessi dell’ente nel procedimento penale ha giocato un ruolo cruciale nella decisione finale. L’avvocato aveva infatti sottolineato come un esito più vantaggioso non fosse garantito da un eventuale e incerto giudizio civile, tenuto conto dei tempi, dei costi e dei rischi legali connessi.
L’amministrazione comunale di Lipari, valutando attentamente i termini della proposta, ha ritenuto che l’importo offerto, sebbene potenzialmente inferiore al danno complessivo subito, rappresentasse un ristoro immediato e certo per le concrete voci di danno patrimoniale e non patrimoniale direttamente riconducibili all’incendio.
Con l’accettazione formale, il Comune di Lipari si impegna ora a rinunciare alla propria costituzione di parte civile nel procedimento penale e a non intraprendere ulteriori azioni legali nei confronti della “11 Marzo Film S.r.l.” e delle persone coinvolte.
L’atto comunale prevede inoltre l’autorizzazione all’avvocato Luca Zaia, già incaricato di seguire la vicenda legale, a sottoscrivere formalmente l’accordo transattivo con la società cinematografica.
L’incendio che devastò Stromboli : quattro patteggiamenti e multe