Giovedì mattina alle 10,00 nella saletta accanto alla chiesetta del Purgatorio, Roberto Pennisi presenterà la storia dei Puglisi, l’albero genealogico con 2000 persone raccontate con video, libri e foto.
Un affascinante viaggio nel tempo, alla ricerca delle proprie radici e della storia familiare. In questo ambito, Roberto Pennisi si distingue per il suo impegno nello studio degli alberi genealogici, in particolare quello della famiglia Puglisi e di altre importanti famiglie siciliane.
La famiglia Puglisi ha origini antiche e radicate in Sicilia, con una presenza storica documentata in diverse province, tra cui Palermo e Catania. Le ricerche di Pennisi hanno evidenziato come il cognome Puglisi possa derivare da “Puglia”, indicando un possibile legame con gli spostamenti di popolazioni provenienti da quella regione.
Attraverso l’analisi di atti notarili, registri parrocchiali e archivi civili, Pennisi ha tracciato l’evoluzione della famiglia nel corso dei secoli, individuando le diverse ramificazioni e i ruoli sociali ricoperti dai suoi membri. Alcuni rami della famiglia Puglisi hanno avuto un’importanza significativa nel commercio, nella politica e nell’arte, contribuendo alla crescita culturale ed economica dell’isola.