• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News

Punto nascita, Giacomantonio: manca solo autocritica classe dirigente

GdL by GdL
6 Gennaio 2016
in Lipari News, Politica Lipari
0 0
0
Home 1
Share on FacebookShare on Twitter

di Michele Giacomantonio

A proposito della chiusura del Punto nascite

Michele Giacomantonio
Michele Giacomantonio

La discussione sul decreto della Lorenzin che cancella il punto nascite dell’Ospedale di Lipari ha avviato una discussione di un certo interesse. Finalmente ci sono proposte concrete e cercherò di dare il mio contributo a partire dall’ultimo intervento di Saverio Merlino che propone tre cose: 1. Una riunione congiunta dei consigli comunali delle Eolie per una presa di posizione comune nei confronti del Governo e della Regione; 2. Una manifestazione con mobilitazione di massa da svolgersi fuori dalle Eolie ; 3. Una serena e severa autocritica della classe politica del come mai si sia giunti ad una considerazione così bassa sul piano nazionale.

Che le Eolie debbano mobilitarsi con urgenza e devono fare sentire la loro voce è necessario proprio per ribadire che non si può tornare indietro dal riconoscimento del Trattato d’Amsterdam dell’Unione Europea che la marginalità delle isole dipende proprio dalla loro insularità e che va sviluppato un forte impegno di sostegno per superarla. Vorrei ricordare che quella conquista fu opera dell’ANCIM, l’associazione dei comuni insulari e che proprio i comuni eoliani ebbero un ruolo importante perché allora presidente nazionale dell’ANCIM era il Sindaco di Lipari che non solo si batté per questo risultato ma andò il 20 gennaio del 1998 a Bruxelles al Parlamento Europeo ed intervenne all’audizione pubblica sul tema “Problemi delle Regioni Insulari nell’Unione Europea”.

Quanto alla possibilità di svolgere riunioni congiunte dei Consigli Comunali del nostro Arcipelago vorrei ricordare che proprio la costituzione del protocollo unitario realizzato sul finire degli anni ’90 consente che questo possa avere luogo con la possibilità di emettere atti di valore simbolico mai deliberazioni efficaci a tutti gli effetti.

Infine circa la capacità di manifestazioni di massa fuori delle nostre isole vorrei ricordare quella che si svolse nel 1995 quando l’apposizione dei vincoli di inedificabilità assoluta posta dalle Regione in attesa del varo del Piano territoriale paesistico stava uccidendo l’attività edilizia del nostro Arcipelago e le quattro Amministrazioni comunali eoliane organizzarono una manifestazione di circa mille persone che si trasferì a Messina con una nave adibita a questo specifico scopo per portare le preoccupazioni degli isolani al Prefetto di Messina perché a sua volta le trasmettesse alla Regione. Manifestazione che ebbe successo perché i lavori di approvazione del Piano ebbero una effettiva accelerazione ed in poche settimane completò il suo iter con la conseguente abolizione dei vincoli di inedificabilità.

Invece più difficile mi sembra la terza proposta che teoricamente dovrebbe essere la più semplice: quella dell’autocritica. Quando mai i nostri amministratori e la nostra classe politica in genere ha fatto autocritica? La storia di questi ultimi vent’anni è ricca di errori gravissimi che hanno pregiudicato o ritardato fortemente il nostro sviluppo. Anzi proprio lo sviluppo civile e sociale di queste isole è stato visto come un pericolo per la classe dirigente locale preoccupata che “quieta non movere et mota quietanda” cioè che nulla si movesse e se qualcosa sfuggiva al controllo dovesse essere subito bloccato. Quale altra sarebbe infatti la spiegazione per la sfiducia data il 19 giugno 2001 alla mia Amministrazione se non il fatto che aveva fatto troppo e mostrava di potere fare di più mettendo in discussione poteri e privilegi consolidati? Allora furono mobilitati gente dall’opposizione alla maggioranza e tutto si bloccò: la società mista segnò il passo e fu smobilitata, il ciclo dell’acqua fu regalato al Ministero dell’Ambiente con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti, il Centro Servizi turismo fu distrutto, il Palazzo dei Congressi fu adibito ad altre finalità, la diga foranea di Sottomonastero che avrebbe permesso l’attracco di navi ed aliscafi anche in condizioni perturbate fu cancellata ed al suo posto creati dei piccoli inutili potenziamenti a pioggia, i Patti territoriali senza il contesto dello sviluppo dei servizi divenne un boomerang con la creazione di alberghi senza clienti. Ma questa classe dirigente imbelle e mediocre fu salvaguardata. Che autocritica volete che facciano?

GdL

GdL

Next Post
Home 1

Il presepe vivente di Leni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
1

Panarea, troppa folla per mamma tartaruga: Il calvario della Caretta Caretta

14 Luglio 2025
Home 1

E’ morto Orazio Greco

13 Luglio 2025
Da Lipari a Sanremo Rock: Il tocco Virtuoso di Giovanni Lauria con i "Radiodramma"

Da Lipari a Sanremo Rock: Il tocco virtuoso di Giovanni Lauria con i “Radiodramma”

13 Luglio 2025
Arcobaleno eoliano: Il sogno del Pride fiorisce a Lipari

Arcobaleno eoliano: Il sogno del Pride fiorisce a Lipari

12 Luglio 2025

Raccomandati

1

Panarea, troppa folla per mamma tartaruga: Il calvario della Caretta Caretta

14 Luglio 2025
Home 1

E’ morto Orazio Greco

13 Luglio 2025
Da Lipari a Sanremo Rock: Il tocco Virtuoso di Giovanni Lauria con i "Radiodramma"

Da Lipari a Sanremo Rock: Il tocco virtuoso di Giovanni Lauria con i “Radiodramma”

13 Luglio 2025
Arcobaleno eoliano: Il sogno del Pride fiorisce a Lipari

Arcobaleno eoliano: Il sogno del Pride fiorisce a Lipari

12 Luglio 2025

Ultime novità

1

Panarea, troppa folla per mamma tartaruga: Il calvario della Caretta Caretta

14 Luglio 2025
Home 1

E’ morto Orazio Greco

13 Luglio 2025
Da Lipari a Sanremo Rock: Il tocco Virtuoso di Giovanni Lauria con i "Radiodramma"

Da Lipari a Sanremo Rock: Il tocco virtuoso di Giovanni Lauria con i “Radiodramma”

13 Luglio 2025

Calendario articoli

Luglio 2025
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
« Giu    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.