
a cura di Massimo Ristuccia
Difficilmente mi spingo in testi precedenti al 900 ma trovo molto interessante due riferimenti in Voyage de Henri Swinburne dans les Deux Siciles en 1777 1778 1779 et 1780.
HENRY SWINBURNE
Da buon illuminista inglese, Swinburne non si abbandonava mai all’improvvisazione ed all’avventura, e si era formato una cultura tanto enciclopedica quanto salda che gli consentiva di affrontare con sufficiente competenza gli argomenti più vari.
Due piccoli stralci dove fa riferimento, già allora, alla produzione della pietra pomice. “Lipari è l’immenso magazzino che fornisce di pietra pomice tutta l’Europa” e poi altrettanto descrizione degli abitanti e della giovane età a cui si sposano le donne. “I Liparoti sono bravi, attivi, affezionati al loro paese, pronti, vendicativi e superstiziosi. Le donne sono feconde, e così precoci che di solito si sposano prima di dodici anni”.
