• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Rubriche Lipari Natural view Lipari

Quanto piove a Lipari ?

GdL by GdL
7 Novembre 2013
in Natural view Lipari, Rubriche Lipari
0 0
0
Home 1
Share on FacebookShare on Twitter

 

la bomba d'acqua su Lipari del 15 settembre 2012
la bomba d’acqua su Lipari del 15 settembre 2012

di Giuseppe Ciminato

Analizzando gli annali idrologici (Osservatorio Acque Regione Sicilia), nel periodo compreso tra il 1956-1999, si ricava che la piovosità dell’isola di Lipari, rilevata dalla stazione pluviometrica di Monte S.Angelo, è mediamente pari a 630 mm/annui per metro quadro.

Questo dato depurato del 60% in evaporazione, il 20% in ruscellamento superficiale, possiede soltanto il 20% d’infiltrazione efficace, che può essere utilizzato a scopi di approvvigionamento. Se rapportiamo questo dato all’estensione della superficie permeabile dell’isola, si può calcolare che la risorsa idrica teorica e disponibile nel sottosuolo dell’isola di Lipari ammonta a quasi 5 mila di metri cubi annui.

1 mm = 1 litro di pioggia su una superficie di 1 metro quadro

 630 mm = 630 litri/mq

630 L/mq x 0,2 = 126 L/mq

126 L/mq x 37600 mq = 4737600 L

 4737600 L = 4737,600 mc

I dati riportati possono far riflettere sui possibili interventi di sfruttamento delle acque meteoriche, come pozzi o sistemi di raccolta, tempi a dietro usati, ma oggi destinati ad altri usi.

Ritornando al valore di 630 mm/annui possiamo affermare che si tratta di un dato di tutto rispetto, soprattutto, se paragonato al 1116 mm di Cavagrande (CT), 887 mm di Montalbano (ME), 420 mm Casteldaccia (PA), 537 mm di Modica (RG), 774 mm di S.Stefano di Quisquina (AG), nei quali l’acqua, attraverso il processo d’imbottigliamento, è diventata una fonte di guadagno. Ovviamente nel territorio eoliano a causa dell’elevata permeabilità dei terreni (proprietà dei litotipi del sottosuolo), raramente si hanno le giuste condizioni per trattenere e regimentare il deflusso delle acque d’infiltrazione. Sin dall’antichità, però, le sorgenti d’acqua potabile dell’isola sono sempre state scarse, in termini di portata, ma comunque presenti in determinate aree.

E’ noto che a Lipari vi erano due importanti sorgenti di acqua potabile, molto sfruttate dagli abitanti liparesi sia per portata sia per la qualità delle acque: quella di Madoro (a pochi centinaia di metri dall’abitato di Varesana Sopra), e quella di Bagnosecco (lungo il sentiero Caolino-S.Calogero), entrambe situate sul versante Ovest dell’isola e, purtroppo, oggi poste in un stato di abbandono. In quest’area è, quindi, evidente un sottosuolo idoneo alla formazione di sorgenti d’acqua potabile e termale (quest’ultima proveniente da livelli più profondi). Sono presenti rocce permeabili per prevalente porosità, terreni detritici lapidei intensamente fratturati e in stato di erosione accelerata, tufo bruno /grigio, piroclastiti con assetto caotico, depositi marini, colate di lava a vario chimismo.

La giusta alternanza stratigrafica di rocce permeabili (ignee, sedimentarie e prevalentemente calcaree) e impermeabili (con prevalente frazione argillosa-marnosi), permette la formazione di falde acquifere e la creazione di sorgenti e pozzi artesiani.

Mi domando: perché non dare la dovuta attenzione alle due sorgenti suddette, oggi abbandonate?

Ridare nuova luce alle vecchie sorgenti, ripulendo la zona dalle sterpaglie e ripristinando le vasche (ammesso che la vena d’acqua sia ancora attiva) potrebbe contribuire ad aumentare i punti d’interesse naturalistico sia per gli eoliani sia per i numerosi turisti che vengono alle Eolie per stare a contatto con la natura.

http://naturalviewlipari.blogspot.it/

GdL

GdL

Next Post
Home 1

Mail di critiche dei turisti inviate al Comune di Lipari

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
Stati gene

Stati Generali isole, delusione a Stromboli, Cincotta : ” Volevamo partecipare in cento”

10 Ottobre 2025
Isole Minori, Musumeci: Da "limite a opportunità", via al rilancio nazionale

Isole Minori, Musumeci: Da “limite a opportunità”, via al rilancio nazionale

10 Ottobre 2025
Sicilia, Lo Curto ( UDC): Fondo di solidarietà per i parchi archeologici

Manovra quater, via libera a interventi per 200 milioni di euro

10 Ottobre 2025
Lipari, l'opposizione

Stati Generali, l’affondo dei Consiglieri di Siamo Eolie: “Opportunità sprecata senza la Regione”

10 Ottobre 2025

Raccomandati

Stati gene

Stati Generali isole, delusione a Stromboli, Cincotta : ” Volevamo partecipare in cento”

10 Ottobre 2025
Isole Minori, Musumeci: Da "limite a opportunità", via al rilancio nazionale

Isole Minori, Musumeci: Da “limite a opportunità”, via al rilancio nazionale

10 Ottobre 2025
Sicilia, Lo Curto ( UDC): Fondo di solidarietà per i parchi archeologici

Manovra quater, via libera a interventi per 200 milioni di euro

10 Ottobre 2025
Lipari, l'opposizione

Stati Generali, l’affondo dei Consiglieri di Siamo Eolie: “Opportunità sprecata senza la Regione”

10 Ottobre 2025

Ultime novità

Stati gene

Stati Generali isole, delusione a Stromboli, Cincotta : ” Volevamo partecipare in cento”

10 Ottobre 2025
Isole Minori, Musumeci: Da "limite a opportunità", via al rilancio nazionale

Isole Minori, Musumeci: Da “limite a opportunità”, via al rilancio nazionale

10 Ottobre 2025
Sicilia, Lo Curto ( UDC): Fondo di solidarietà per i parchi archeologici

Manovra quater, via libera a interventi per 200 milioni di euro

10 Ottobre 2025

Calendario articoli

Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Set    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.