Stromboli : spettacolare trabocco lavico, tutto nella norma

“Sullo Stromboli con attività escursionistica controllata, la sicurezza la garantiamo solo noi”

Trabocco lavico sullo Stromboli, ben alimentato tra le 10:10 e le 11:30 raggiungendo un’altezza di circa 700 m sul livello del mare. Dall’analisi delle immagini delle telecamere di video-sorveglianza dell’INGV visibili blocchi incandescenti che si distaccavano dal fronte e che rotolavano lungo la Sciara del Fuoco. Il trabocco, alle 14,00 (ora dell’ultimo comunicato Ingv) non è più alimentato ma permane un’anomalia termica visibile dalle telecamere di video-sorveglianza dell’INGV-OE. È inoltre presente una ordinaria attività stromboliana da entrambe le aree crateriche Nord e Centro Sud. “Domani mattina personale INGV-OE – si legge la nota- effettuerà un sorvolo con l’elicottero messo a disposizione dalla Guardia Costiera di Catania”.


” Peccato – dice la guida vulcanologica Mario Zaia, in arte “Zazà” – che non possono arrivare i turisti, visto che continua ad esserci una spettacolare attività del cratere che oltre che dai 400 metri dove possiamo arrivare solo noi, si può anche vedere sia da 300 metri che anche dall’Osservatorio. L’attività è la classica “stromboliana” caratterizzata dal lancio di lapilli incandescenti e giochi di fuoco”. 

Ed ancora, informa l’Ingv : “Da un punto di vista del tremore vulcanico, non si notano cambiamenti significativi rispetto alla situazione precedente all’evento in oggetto. L’ampiezza del tremore è sostanzialmente stazionario, anche la frequenza e l’ampiezza di transienti riconducibili ad eventi esplosivi non mostrano cambiamenti significativi. L’ampiezza di tali segnali rimane su livelli relativamente bassi.
Infine dall’osservazione dei parametri relativi alle deformazioni del suolo non si rilevano variazioni significative”.