Dal profilo fb Rinascita eoliana Riccardo Gullo Sindaco
L’emergenza del 2022 passa nella sua fase ordinaria. Dopo l’alluvione del 12 agosto 2022, la protezione Civile Nazionale dichiarò un’emergenza nazionale della durata di un anno, successivamente prorogata fino al 30 agosto 2024.
Da allora ad oggi, dopo i primi interventi di somma urgenza per superare lo stato di crisi immediata, dell’importo di 1 milione di euro, il CommissarIo Straordinario dell’emergenza (nominato il sindaco Riccardo Gullo) ha presentato un piano strutturale degli interventi approvato dal DPC l’11 aprile 2023, successivamente rimodulato il 19 luglio 2023, e ancora ad agosto 2024, per un importo di 15.580.000 euro.
Oggi, dopo la scadenza del 30 agosto che ha stabilito il passaggio alla fase “ordinaria”, una nuova Ordinanza di Protezione Civile individua il Comune di Lipari quale Amministrazione competente alla prosecuzione in via ordinaria con funzione di Commissario delegato di quella emergenza.
Come si legge nell’ordinanza , “il Sindaco del Comune di Lipari è individuato quale soggetto responsabile delle iniziative finalizzate al completamento degli interventi integralmente finanziati e contenuti nei piani degli interventi …e nelle eventuali rimodulazioni degli stessi, già formalmente approvati dal Dipartimento della protezione civile alla data di adozione della presente ordinanza”.
Tradotto in termini più semplici, si supera così quella fase di stallo che negli ultimi mesi ha impedito al Commissario di operare.
Nel frattempo le gare di appalto per la messa in sicurezza dei 14 torrenti di Stromboli, finanziati per un importo di circa 12 milioni di euro e affidata ad Invitalia sono in dirittura di arrivo e il sindaco Gullo ha chiesto le deroghe necessarie al loro completamento.