Poter accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione con un’unica identità digitale, un miraggio fino a qualche tempo fa ma, oggi, un obiettivo possibile grazie allo SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. In parole semplici lo SPID è una sorta di “passaporto digitale” che permette di autenticarsi in modo sicuro e veloce su numerosi portali governativi, evitando di dover ricordare una miriade di username e password diverse.
A cosa serve lo SPID
Lo SPID semplifica enormemente la propria vita digitale, permettendo di:
- Accedere ai servizi online della PA: dalle dichiarazioni dei redditi alle iscrizioni scolastiche, passando per la prenotazione di visite mediche, lo SPID apre le porte a un mondo di servizi pubblici accessibili comodamente da casa.
- Semplificare le pratiche burocratiche: grazie a questo strumento è possibile dire addio alle lunghe file e alle attese agli sportelli. Con lo SPID si possono sbrigare molte pratiche amministrative online, risparmiando tempo e fatica.
- Aumentare la sicurezza: lo SPID è un sistema di autenticazione sicuro, che protegge i propri dati personali da accessi non autorizzati.
Dove si può fare lo SPID
Ottenere lo SPID è, oggi, un’operazione molto semplice. Esistono diversi Identity Provider, ovvero enti accreditati che rilasciano le credenziali SPID. Tra i più conosciuti troviamo ad esempio Poste Italiane, che consente di richiedere lo SPID direttamente negli uffici postali o online sul sito istituzionale; banche, dato che le principali offrono il servizio di rilascio SPID ai propri clienti; aziende informatiche specializzate in servizi digitali forniscono soluzioni per l’ottenimento dello SPID come nel caso di Buffetti, tra i principali player in questo settore (qui una guida su come fare lo spid su Buffetti).
Come si fa lo SPID
La procedura per richiedere lo SPID varia leggermente a seconda dell’Identity Provider scelto. In generale si deve scegliere un Identity Provider valutando tra le diverse opzioni disponibili e scegli quella che fa al caso proprio; raccogliere la documentazione necessaria in quanto saranno richiesti alcuni documenti d’identità validi; completare la registrazione accedendo al sito web o all’app dell’Identity Provider e seguendo le istruzioni per completare la registrazione. Ultimo passaggio, attivare le credenziali: si riceverà un codice di attivazione che dovrà poi essere inserito per rendere effettive le proprie credenziali SPID.
Perché avere lo SPID è, oggi, fondamentale
Lo SPID è uno strumento indispensabile per chi vuole interagire con la pubblica amministrazione in modo semplice e sicuro. Grazie allo SPID è possibile risparmiare tempo eliminando la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli. In sostanza si semplifica la vita grazie all’identità digitale aumentando anche la sicurezza con riferimento alla privacy dei propri dati.
Per tutte queste ragioni lo SPID rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui interagiamo con la pubblica amministrazione. Un modo di semplificarsi la vita e risparmiare tempo su tante operazioni di natura quotidiana.