Interrogazione della consigliera comunale Giusy Lorizio al sindaco Marco Giorgianni e agli assessori Tiziana De Luca e Massimo Taranto:

Apprendiamo in questi giorni la felice notizia della riduzione del numero dei contagi da Coronavirus in Sicilia tanto che si determinerà presto il rientro in zona gialla; un sollievo per tutte le attività che hanno visto sacrificato il loro lavoro in nome del contenimento della pandemia.
Ciò ci porta a sperare e ci indica un lieve barlume in fondo al tunnel, inducendo le Eolie, isole dell’accoglienza per antonomasia, a pensare alla imminente stagione estiva e a come accogliere in sicurezza gli eventuali turisti che si recheranno nei nostri lidi.
La speranza del ritornare a vivere si scontra però ahimè con la difficile situazione sanitaria che giornalmente mi viene portata all’attenzione dai cittadini che rappresento e che riscontrano in me coerenza, attenzione, collaborazione e competenza in materia.
A tutt’oggi dopo le numerose segnalazioni, proclami, denunce, promesse, poco o nulla è cambiato se non addirittura peggiorato!
La difficile situazione pandemica ha fatto venire fuori in modo preponderante, quella che era la morte annunciata di un Servizio Sanitario Nazionale, figlia di politiche scellerate di economicizzazione in termini di strutture e risorse.
Se la mancanza di 1-2 unità mediche specialistiche nelle grosse città o nei centri sanitari di importante richiamo determinano una situazione seria, la stessa carenza diventa drammatica nel momento in cui si ripropone in un territorio disagevole come quello in cui viviamo.
Se la mancanza dei cardiologi, dei medici, infermieri, degli operatori sanitari ha operato una drastica riduzione dei servizi essenziali ad oggi, associando a queste, anche quella degli anestesisti, viene a mancare l’essenzialità dell’assistenza sanitaria.
Non bisogna andare lontano o essere esperti del settore per capire quanto la carenza delle risorse umane in Sanità innalzi in modo esponenziale il Rischio Clinico e la sicurezza di tutti gli abitanti delle isole.
A tutto ciò si aggiunge un aspetto tutt’altro che trascurabile, che si rinviene nella probabile perdita economica per un territorio che vive “di mare” dalla temporanea sospensione dell’attività della Camera iperbarica. Eccellenza per la sanità Eoliana, da sempre è fonte di richiamo e tranquillità per i numerosi diving presenti sulle isole e per i numerosi gruppi di Sub che periodicamente affollano le Eolie d’estate e che spesso hanno destagionalizzato il turismo Eoliano.
Considerando ciò la scrivente Consigliere Comunale chiede di sapere, anche in previsione del prossimo Consiglio Comunale di cui al terzo punto viene trattata la situazione Sanitaria, se chiarimenti in merito sono arrivati da parte delle Istituzioni Sanitarie Provinciali e Regionali riguardo al futuro immediato del nostro presidio e di tutta la Sanità eoliana, e se nel frattempo in un ottica di collaborazione, si è pensato ad attività, anche incentivanti, da promuovere da parte dall’Amministrazione stessa e/o dei numerosi gruppi spontanei popolari che hanno a cuore il futuro sanitario, turistico ed economico delle nostre Isole!
Lipari 12/02/2021
In fede
Giuseppina Lorizio