INTERROGAZIONE
RANUCCI – Ai ministri delle politiche agricole alimentari e forestali e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Premesso che:
il tratto di mare che costeggia le isole Eolie è attualmente abitato da almeno un centinaio di delfini; secondo il Filicudi wildlife conservation, che si occupa di ricerca sugli animali che popolano il mare, ci sono 42 delfini Tursiope e molti di più della specie Stenella Striata, i primi si aggirano sotto la costa e si cibano di pesce, mentre gli altri rimangono un po’ più distanti;
ogni notte i pescatori delle Eolie si trovano costretti a contendersi il pesce con i gruppi di cetacei che circondano le imbarcazioni, danneggiano le reti e si nutrono del pesce, in particolare totani, che dovrebbe essere destinato alla pesca, e ad essere prese di mira sono soprattutto le piccole imbarcazioni di circa 5 metri che non superano le 12 miglia di distanza tra Lipari e Salina e che sono la maggioranza in queste zone;
i pescatori locali hanno lanciato l’allarme lamentando un fatturato decurtato del 70 per cento e la situazione di grave crisi economica delle famiglie; essi affermano che “prima ogni barca portava a terra circa 25 chili di totani, adesso non più di tre chili” e “prima portavamo a casa circa duemila euro al mese, adesso spesso torniamo al porto senza nemmeno aver incassato le spese per il carburante”;
Giuseppe Spinella, vicepresidente del Co.Ge.Pa, il consorzio che riunisce le 119 imbarcazioni che pescano nelle acque attorno alle isole Eolie ha avanzato, a nome della categoria, precise richieste tra cui il riconoscimento dello stato di calamità naturale e l’allontanamento dei delfini dai tratti di mare frequentati dalle imbarcazioni;
tra le ipotesi avanzate, si profila quella di testare, nei prossimi mesi, un dissimulatore acustico denominato “Pingers” che verrà posizionato sulle imbarcazioni o sugli attrezzi di pesca al fine di allontanare i delfini in modo totalmente innocuo, anche se si teme che possa essere solo una soluzione temporanea;