• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News Cronaca Lipari

Pesca illegale : i risultati dell’operazione “SpINNaker”

GdL by GdL
22 Dicembre 2023
in Cronaca Lipari, Notizie Flash Lipari
0 0
0
Bozza automatica 329
Share on FacebookShare on Twitter

La Guardia Costiera conferma il proprio impegno – in dipendenza funzionale dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – nella vigilanza sulla filiera della pesca. Un’attività continua che ha lo scopo di verificare il rispetto delle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali in materia di tutela delle risorse ittiche e dell’ambiente marino.

Proprio in occasione dell’incremento di domanda dei prodotti ittici che si registra in prossimità delle festività natalizie, la Guardia Costiera ha rafforzato il proprio impegno nel contrasto alle attività di pesca illegale, allo scopo di scongiurare tutti quei comportamenti illegali che compromettono il prodotto ittico, soprattutto “Made in Italy”.

L’operazione complessa “SpINNaker” (INN, acronimo di Pesca Illegale Non dichiarata e Non regolamenta), in corso in questi giorni su tutto il territorio nazionale e che si protrarrà fino al mese di febbraio, vede in campo donne e uomini della Guardia Costiera impegnati in controlli, sia a terra che in mare.

Il dispositivo messo in campo – coordinato a livello nazionale dal Centro di Controllo Nazionale Pesca del Comando Generale della Guardia Costiera di Roma, e articolato a livello territoriale sul Centro di Controllo Area Pesca (CCAP) della Direzione Marittima di Catania – ha portato, ad oggi, nell’area di giurisdizione della Guardia costiera della Sicilia orientale all’effettuazione di 683 controlli e che consentiranno agli italiani di acquistare sul mercato prodotti ittici sicuri garantiti.

Questi i dati salienti: 56 illeciti tra amministrativi e penali, 165 attrezzi da pesca sequestrati; sanzioni pecuniarie che ammontano a circa 76 mila euro, per un complessivo circa di 2 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.

Tre le fasi dell’operazione in corso: una prima fase detta di “analisi”, che ha avuto luogo dal 13 al 30 novembre ed è servita a individuare i “target” di interesse, individuando le unità navali e gli operatori commerciali destinatari di un’eventuale verifica durante l’attività operativa; a questa ha poi fatto seguito una seconda fase “operativa” – dal 1 al 15 dicembre -, che ha permesso di attuare un contrasto diretto alle attività di pesca illegale, attraverso l’esecuzione delle verifiche preventivamente pianificate; infine, seguirà una terza fase durante la quale, in considerazione del particolare periodo dell’anno e della specificità delle realtà locali, i Comandi territoriali potranno orientare meglio la loro azione di controllo.

L’obiettivo principale è quello di prevenire, individuare e contrastare qualunque forma di illegalità che possa pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici e alterare il principio di leale concorrenza sul mercato a causa di comportamenti disonesti, che possano indebolire anche la capacità del cittadino di autodeterminarsi correttamente nella scelta del prodotto ittico. Un’operazione questa che tutela anche la maggioranza degli operatori del settore che agiscono nel rispetto della normativa e garantiscono prodotti di elevata qualità, primi fra tutti quelli provenienti della pesca italiana artigianale e costiera.

Numeri che rientrano nello sforzo complessivo posto in essere nel corso del 2023 dalla Guardia Costiera della Sicilia orientale nella sua funzione di controllo del settore della pesca, in linea con gli obiettivi proposti dal Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.

Nel corso dell’anno l’azione di contrasto alla pesca illegale ha permesso di effettuare sull’intero territorio della Sicilia orientale circa 1268 verifiche e ispezioni approfondite sia in mare che lungo la filiera commerciale: dall’analisi dei dati è risultato che la maggior parte degli illeciti è avvenuto nell’ambito della tracciabilità del pescato, a causa di prodotti ittici non genuini (etichettati come “nostrani”) o non etichettati, spesso provenienti dall’estero.

In tale contesto, i militari dei “Team Ispettivi” della Guardia Costiera di Milazzo, Lipari e Sant’Agata di Militello, hanno eseguito 121 controlli in mare e nei porti di approdi delle unità da pesca, nei punti di sbarco delle specie ittiche, rinvenendo la presenza di attrezzi da pesca non consentiti che costituivano un pericolo per la sicurezza della navigazione ed all’ambiente marino e costiero in quanto realizzati con materiali plastici, del tutto sprovvisti di boe di segnalamento e della marcatura necessaria ad identificare il peschereccio di appartenenza.

 

Sono stati elevate 7 sanzioni amministrative per la violazione sulla normativa della pesca e per la conservazione dei prodotti ittici, per un importo complessivo di circa 8.400 mila euro, con contestuale donazione in beneficienza ad una comunità per minori del prodotto ittico sottoposto a sequestro, ritenuto idoneo al consumo umano da parte dell’ASP di Messina.

 

L’attività di controllo e monitoraggio della filiera della pesca marittima a cura della Guardia costiera della Sicilia orientale continuerà ininterrottamente a tutela dei cittadini, a difesa degli operatori di settore, che esercitano nella legalità le proprie imprese di pesca, ed a garanzia della conservazione e dello sfruttamento delle risorse ittiche in condizioni di piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

 

GdL

GdL

Next Post
Home 1

Ristorazione: l'importanza di puntare su abbigliamento professionale per lo staff

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
Trasporti marittimi, Del Bono ( Federalberghi): "l'assessore Aricò non risponde alle richieste" 1

Trasporti marittimi: Proroga biennale per Caronte&Tourist Isole Minori fino al 2027

4 Novembre 2025
Lipari, al Palasport lavori di adeguamento della struttura comunale in corso

Lipari, al Palasport lavori di adeguamento della struttura comunale in corso

3 Novembre 2025
Pescatore sportivo soccorso a noed

Pescatore sportivo soccorso a nord-est di Capo Milazzo

3 Novembre 2025
1

Filicudi, strada Porto – Pecorini: aggiudicati lavori di messa in sicurezza

3 Novembre 2025

Raccomandati

Trasporti marittimi, Del Bono ( Federalberghi): "l'assessore Aricò non risponde alle richieste" 1

Trasporti marittimi: Proroga biennale per Caronte&Tourist Isole Minori fino al 2027

4 Novembre 2025
Lipari, al Palasport lavori di adeguamento della struttura comunale in corso

Lipari, al Palasport lavori di adeguamento della struttura comunale in corso

3 Novembre 2025
Pescatore sportivo soccorso a noed

Pescatore sportivo soccorso a nord-est di Capo Milazzo

3 Novembre 2025
1

Filicudi, strada Porto – Pecorini: aggiudicati lavori di messa in sicurezza

3 Novembre 2025

Ultime novità

Trasporti marittimi, Del Bono ( Federalberghi): "l'assessore Aricò non risponde alle richieste" 1

Trasporti marittimi: Proroga biennale per Caronte&Tourist Isole Minori fino al 2027

4 Novembre 2025
Lipari, al Palasport lavori di adeguamento della struttura comunale in corso

Lipari, al Palasport lavori di adeguamento della struttura comunale in corso

3 Novembre 2025
Pescatore sportivo soccorso a noed

Pescatore sportivo soccorso a nord-est di Capo Milazzo

3 Novembre 2025

Calendario articoli

Novembre 2025
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.