Missione di recupero delle reti da pesca nei fondali delle Eolie

Precedenti missioni Healthy Seas

Healthy Seas, in collaborazione con l’Aeolian Islands Preservation Fund (AIPF), Blue Marine Foundation (BLUE) e la Ghost Fishing Foundation, si fa promotore di una missione di recupero delle reti da pesca perse o abbandonate nei fondali marini al largo delle isole Eolie. La missione è interamente sponsorizzata da Aquafil, con un contributo di AIPF e BLUE.

Healthy Seas opera nel Regno Unito, in Italia, in Grecia, nei Paesi Bassi e in Belgio. In cinque anni, con la collaborazione di subacquei volontari e pescatori,  ha raccolto oltre 375 tonnellate di reti da pesca, l’equivalente del peso di 2 balenottere azzurre.

Secondo i report dell’UNEP e della FAO, ogni anno 640.000 tonnellate di attrezzi da pesca vengono persi in mare e negli oceani, danneggiando l’ecosistema marino. Nello specifico le reti da pesca, chiamate anche “reti fantasma” perché invisibili sott’acqua, non solo diventano vere e proprie trappole per molte specie marine, vulnerabili (come delfini e tartarughe) e d’interesse commerciale (come cernie e aragoste), che una volta incastrate muoiono, ma permangono nei mari centinaia di anni senza biodegradarsi.

Precedenti missioni Healthy Seas 2

Una volta recuperate, le reti da pesca saranno ripulite ed inviate all’azienda Aquafil che si occuperà di trasformarle in nylon rigenerato ECONYL®, il nylon riciclabile all’infinito.

Il progetto, realizzato inoltre in collaborazione con la Capitaneria e il Comune di Lipari, interesserà i diving e pescatori locali che saranno direttamente coinvolti nel recupero delle reti.

L’8 ottobre, alcuni studenti della scuola elementare IC Lipari I e della scuola media di Lipari IC Santa Lucia, grazie alla collaborazione con la Preside Mirella Fanti, con il Preside Renato Candia e gli insegnanti coinvolti, avranno l’opportunità di incontrare i subacquei e toccare con mano il problema dei rifiuti marini, approfondendo il tema dell’economia circolare.

Tale iniziativa ha l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione e responsabilizzazione della comunità locale verso la salvaguardia dell’ambiente marino (es. aree marine protette).

Le aree di recupero interessate saranno concentrate in particolare fra Lipari, Vulcano e Salina cominciando da una grossa rete che si trova a Punta Castagna a Lipari, nella zona di Porticello.

reti Marina Corta