Si è svolto a Lipari il seminario promosso dala Consulta giovanile
Consulta Giovanile
Nell’ambito del progetto: “Le Ali della Solidarietà”, sabato 12 Aprile 2014 si è tenuto il secondo evento della campagna di sensibilizzazione e prevenzione che ha per oggetto: “MICROCRIMINALITÀ & PROMOZIONE DELLA LEGALITÁ” a cura della Commissione Politiche Sociali ed Istruzione della Consulta Giovanile del Comune di Lipari con l’Assessorato alle Politiche Giovanili.
L’evento ha previsto un seminario che ha trattato sia gli aspetti legali che quelli socio-psico-pedagogici e si è aperto al confronto con i ragazzi delle terze, quarte e quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Isa Conti Eller Vainicher”. Al convegno, svoltosi al Palazzo dei Congressi, sono intervenuti l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lipari Tiziana De Luca, il Presidente della Consulta Giovanile Fabrizio Giuffrè, l’avv. Gaetano Orto, in qualità di Vicesindaco e di avvocato che si occupa di tali tipologie di reato sul territorio eoliano e che insieme al membro della Consulta Giovanile Catia Toni hanno trattato l’aspetto legale, mentre l’aspetto sociale è stato accuratamente descritto dalla dott. ssa Caterina Panciotto (psicologa e psicoterapeuta), che collabora con il Tribunale dei Minorenni di Messina e ha raccontato le sue esperienze dirette con minori entrati nel circuito penale e dalla psicologa e membro della Consulta Giovanile Moira Casella che ha trattato gli aspetti psicopedagogici, soffermandosi sull’importante tema della prevenzione.
Inoltre, la seconda metà della mattinata è stata dedicata al tema delicato della “Nek Nomination” e delle risposte alternative e creative che stanno spopolando fra i social network dei nostri giovani e che hanno preso il sopravvento, quali, ad esempio, la “Book Nomination”, sottolineando come i giovani preferiscono ubriacarsi di cultura piuttosto che di alcool.
Infine, i ragazzi sono stati coinvolti attivamente in una nuova modalità di apprendimento e interazione : il Project Work. Ai giovani è stato chiesto di dividersi in gruppi e creare un video – spot di massimo 3 minuti, nel quale potessero scatenare la loro fantasia, creatività e contemporaneamente farci conoscere la loro visione e percezione rispetto al delicato fenomeno trattato. Hanno potuto creare, tramite i mezzi a loro disposizione (cellulare, tablet, macchina fotografica), un video che rappresentasse il tema sia in senso negativo, elaborando qualcosa sulla microcriminalità, sia in senso positivo, riferendosi alla legalitá.
Il risultato è stato molto soddisfacente: i ragazzi hanno partecipato attivamente e i video saranno proiettati giorno 27 Aprile ore 19 nella Sala “G. Gisabella” del Circolo Eoliani Pensionati al quale seguirà, in conclusione della campagna, la lettura di brani da parte dei membri delle Associazioni dell’isola e una rappresentazione teatrale a tema della Compagnia Teatrale Piccolo Borgo Antico di Pianoconte.
La Consulta Giovanile augura una FELICE E SERENA PASQUA a tutti e ricorda che il prossimo evento, al quale è invitata tutta la cittadinanza, sarà l’Aperitivo Culturale di giovedi 24 presso “La Precchia Cafè” alle ore 18.30, nel quale sarà allestita una mostra fotografica a cui stanno partecipando fotografi professionisti e dilettanti.
Ringraziamo quanti stanno intervenendo nella buona riuscita della campagna e quanti ancora interverranno, convinti che per cambiare le cose bisogna essere attivi collaboratori e non passivi osservatori.
RI-SCRIVI LA TUA VITA NEL RISPETTO DELLA LEGALITÀ! INSIEME SI PUÒ.