Lopes, acqua : letture ballerine lontane dai reali consumi
Nota dell’ing. Felice Lopes al Sindaco di Lipari, all’Assessore ai servizi idrici e al Dirigente del terzo settore
Oggetto : errori nella lettura dei contatori idrici e conseguente anomali nella stesura delle fatture
Egr. Sig. Sindaco,

tutti noi cittadini , in questi giorni, abbiamo ricevuto dal Comune di Lipari la richiesta del pagamento del servizio idrico integrato per l’anno 2019.
Seguono i dati dell’intestatario, l’indirizzo di fornitura e la tipologia dell’utenza , seguono le letture , i consumi , l’importo da pagare e la scadenza .
Tutto bene e doveroso per consentire un controllo . E sul controllo che intendo richiamare la Sua attenzione ed, in particolare sulla leggerezza con cui si legge IL CONTATORE DELL’ UTENTE .
Chiunque direbbe che il problema non è la lettura in se , bensì la presenza di un addetto qualificato che lo legga e ne prenda correttamente nota .
Le elenco due esempi di cattiva lettura o fantasiosa lettura di due utenze . Prima utenza :
Utenza intestata a Lopes Marietta : Via Vittorio Emanuele, 240 ,
– Codice contratto 4211 e 421101 – fatture n. 3110 del 15/05/2019 e n. 2019/765 del 27/10/2020 .
Le trascrivo le letture nello stesso ordine :
- fattura n. 3110 del 15/05/2019 : lettura precedente al 01/01/2018 mc. 5.911 lettura attuale al 31/12/2018 mc.6.299 consumo mc. 316 Importo del servizio idrico €. 643,58 pagato .
- fattura n. 2019/765 del 27/10/2020 : lettura precedente del 01/01/2019 mc. 6.227 lettura finale del 31/12/2019 mc. 6.576 consumo mc. 349 Importo del servizio €. 725,98 da pagare .
Visto l’ultimo importo da corrispondere mi è venuta voglia di leggere il contatore e fotografarlo per ulteriore testimonianza :
Sono le 11,01 del 10/12/2020 e la lettura è di mc. 06437/8 di ben 139 mc. inferiore alla lettura del 31/12/2019 che è di mc. 6.576 , ed appena di mc. 210 rispetto alla lettura del 01/01/2019 che è di mc. 6.227.
Era come se nel 2020 il contatore si fosse azzerato mordendo altri 139 mc. al consumo del 2019 , che si sarebbe attestato a mc. 349-139=210.
Prendo allora la fattura del 2018 e trovo che la lettura fatta il 31/12/2018 era di mc. 6299 più alta di mc. 76 (6299-6227 ) pagati in più nella fattura del 2018.
Dopo questa sequenza di letture ballerine , sono certo che la S.S. indagherà su questa curiosa girandola di dati e provvederà a fare emettere fatture attinenti ai reali consumi .
Secondo esempio :
Le porto come esempio due letture che hanno interessato l’utenza intestata a Lo Schiavo Antonio – Codice contratto 844401– e, nello specifico , alle fatture n. 2018/6842 del 15/05/2019 e n. 2019/1280 del 27/10/2020 .
Le trascrivo le letture nello stesso ordine :
- fattura n. 844401 del 15/05/2019 : lettura precedente al 01/01/2018 mc. 1.387 lettura attuale al 31/12/2018 mc.1.502 consumo mc. 115 Importo del servizio idrico €. 195,86 pagato
- fattura n. 2019/1280 del 27/10/2020 : lettura precedente del 01/01/2019 mc. 1.502 lettura del 31/12/2019 mc. 1.902 consumo mc. 400
Importo del servizio €. 685,91 da pagare.
Visto l’ultimo importo da corrispondere al Sig. Lo Schiavo è venuta voglia di leggere il contatore e fotografarlo per ulteriore testimonianza :
La lettura è del giorno 10/12/2020 ed è di mc. 01708 di ben 194 mc. inferiore alla lettura del 31/12/2019 che è di mc. 1.902 , ed appena superiore di mc. 200 alla lettura del 01/01/2019 che è di mc. 1.502 .
Era come se nel 2020 il contatore si fosse azzerato mordendo altri 194 mc. rispetto al consumo del 2019 , che si sarebbe attestato a mc. 400-194=206 mc. .
Il Sig. Lo Schiavo , persona attenta ai consumi ed ai costi , ha compilato un vademecum nel quale ha annotato la data dei prelievi e i mc. erogati . Tutta questa documentazione è disponibile a richiesta della S.S. .
Premetto che questa mia non intende scalfire in alcun modo la già nota correttezza dell’Amministrazione , ma chiede unicamente alla S.S. di prendersi cura non solo di queste vistose anomalie , ma curerà in tempi brevi i maggiori costi evidenziati e subiti e , nel contempo, sarebbe il caso di porre maggiore attenzione all’indicazione del letturista .
Con tanta cordialità.
Lipari, li 11/12/2020
___________________
(Felice Lopes )
Colgo l’accasione per ricordare , garbatamente ad ognuno , che il consumo idrico implica non solo rispetto per l’ambiente ma è anche senso civico , oltre al fatto che rappresenta una fonte di risparmio economico non indifferente .
AI CONCITTADINI
per professionalità ed esperienza a tutti gli utenti dei servizi idrici mi permetto dare alcuni suggerimenti con la speranza di riuscire a contenere i maggiori costi e gli inusitati e stravaganti sperperi di consumi d’acqua .
- Controllare periodicamente la tenuta della cisterna e, se del caso, ripararla . Le perdite, in una cisterna, si possono facilmente individuare , occorre chiudere le utenze e controllare eventuali giri del contatore .
- Per chi usa il galleggiante, per interrompere il flusso dell’acqua in ingresso alla cisterna , si consiglia l’uso di una sfera di metallo di adeguato diametro e non in plastica , in quanto col tempo tende ad appesantirsi e non chiude più l’erogazione dell’acqua.
- Se possibile realizzare un tipo di impianto che abbia in testa alla mandata una valvola di sfiato adeguata alla pressione esercitata dall’acqua, in caso contrario la valvola resta aperta e l’acqua fuoriesce , e ,sulla mandata in un punto più basso, derivare l’ingresso per il contatore ( vedi disegno allegato ) .
- A chi abita nelle zone alte e usufruisce di servizi ad intermittenza , l’unico consiglio valido , più semplice, più economico e redditizio , è quello di gestire manualmente il riempimento della cisterna, impedire il flusso dell’aria e, di volta in volta, leggere e trascrivere i consumi registrati dal contatore . Bollette più leggere e mai più litigi .