Si è svolta oggi, sotto il coordinamento dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, un’articolata esercitazione volta a testare la prontezza di intervento in caso di incendio a bordo di unità navali.
Nella fattispecie, è stato simulato un incendio a bordo di un peschereccio della locale flotta, ormeggiato al molo del porto di Pignataro, con due membri d’equipaggio a bordo di cui uno gravemente ferito.
La richiesta di soccorso, lanciata via radio VHF alle ore 10:40 dal Comandante del peschereccio, ha messo in moto immediatamente la macchina organizzativa dei soccorsi. È immediatamente intervenuta la dipendente Motovedetta S.A.R CP 832 insieme ad una pattuglia a terra di militari che hanno raggiunto rapidamente il peschereccio, creando un’area di sicurezza al fine di consentire il corretto intervento alla squadra dei Vigili del Fuoco. Prezioso il contributo fornito in tal senso dal personale dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, nonché dal personale sanitario del 118 e del personale della Protezione Civile locale, operando sotto il coordinamento dell’Autorità Marittima di Lipari ed in piena sinergia, hanno contribuito a garantire in maniera determinante la piena e corretta riuscita dell’esercitazione.
L’esercitazione di oggi, che si inserisce nell’ambito di un’ampia serie di attività per la salvaguardia della vita umana in mare, la vigilanza e la sicurezza in ambito portuale e la tutela dell’ambiente marino e costiero svolte dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, ha il fine ultimo di testare il livello di preparazione del personale, garantendo il massimo livello di prontezza ed efficacia operativa.