Lipari e le Eolie sul ” The Guardian “: potenziali investitori inglesi per un mercato fuori dal comune
Nella rubrica Home & Away, dedicata alle proprietà immobiliari, la Sicilia e il suo arcipelago scelti per l’Italia
“Homes on Islands”, questo il titolo della galleria fotografica online proposta sulla nota testata giornalistica inglese The Guardian. Nella rubrica dedicata alle proprietà immobiliari in Gran Bretagna e nel mondo, il tema è quello delle isole e delle abitazioni in esse ospitate. Meglio se fuori dal comune. La carrellata offre uno scorcio delle potenzialità a disposizione dei britannici che sono in cerca di una seconda casa all’estero: si parte dalle Ebridi per approdare in Nicaragua, passando dai Caraibi, fino ad arrivare in Italia e chiudere con il Canada.
“Nelle nostre attività di comunicazione – spiega il responsabile di Gate-away.com, Walter Di Martino – spesso riusciamo a suggerire ai media internazionali luoghi e storie legate al territorio, per raccontare quanto l’Italia può offrire in termini di patrimonio immobiliare.
Così è accaduto con il Guardian e la proposta delle Eolie. Gli stranieri, specialmente gli inglesi, sono propensi ad investire nell’acquisto di una seconda casa all’estero e il nostro paese è fra le destinazioni più ambite, come dimostrano anche i dati che registriamo con il nostro portale dedicato agli stranieri che desiderano comprare una seconda casa in Italia”.
Secondo le richieste in arrivo su Gate-away.comdal Regno Unito, il budget medio a disposizione per l’acquisto di una seconda abitazione è di poco superiore ai 300mila euro e mentre fino a pochi anni fa l’interesse britannico era focalizzato principalmente su regioni come la Toscana e la Puglia, gli ultimi trend registrati,invece, suggeriscono per gli inglesi la ricerca di luoghi meno prevedibili o meno ‘inflazionati’ dalla presenza di connazionali.
La Siciliarappresenta una piazza meno frequentata dai potenziali investitori: “Oltremanica – aggiunge Di Martino – sembrano valutare positivamente proposte che prima potevano essere meno considerate: il Guardian testimonia l’interesse per location immobiliari inusuali, che esercitano un fascino primordiale. Non a caso la proprietà di Lipari, portata ad esempio nella galleria fotografica del noto quotidiano, ha delle caratteristiche fuori dal comune anche per noi italiani”.