
Duro atto di accusa nell’ambito del procedimento di fallimento n. 2/2015 della Pumex Spa in liquidazione. L’Avvocato Alfio Ziino solleva gravi preoccupazioni circa la trasparenza, la valutazione dei beni e il ruolo del curatore fallimentare.
Per Ziino la proposta di concordato “olezza” — un termine che, citando Garzanti Editore, evoca un forte sentore negativo, utilizzato in senso ironico per indicare una situazione sospetta.
Il cuore dell’opposizione è la presunta sproporzione nella valutazione dei beni. Ziino denuncia un vero e proprio “stravolgimento” dei valori:
“Un patrimonio di poco meno di ventisettemilioni [di euro], al prezzo di saldo di tremilioni.”
Secondo l’avvocato, l’accordo proposto equivarrebbe a una svendita ingiustificata di un asset che ha anche una “valenza storica, sociale e culturale,” specialmente per il territorio di Lipari e delle Isole Eolie. Un’operazione, insomma, che ignora le ragioni non solo dei creditori ma anche della comunità.
Ma il dato più controverso riguarda il ruolo del Curatore fallimentare. Ziino non usa mezze misure, parlando di una proposta di concordato “redatta in famiglia,” ovvero curata dall’avvocato Germana Garofalo, nipote diretta del curatore.
Il legale non solo sottolinea questo potenziale conflitto, ma accusa direttamente il Curatore di essere “mentitore” riguardo i suoi legami con la nipote e di essere “oggettivamente portatore di un interesse personale e diretto,” vista la previsione di un compenso professionale di € 250.000,00.
L’avvocato Ziino ritiene che queste condotte siano più che sufficienti per procedere immediatamente alla revoca del Curatore.
Nella sua analisi, l’opposizione evidenzia anche come i creditori chirografari verrebbero liquidati con poco più che delle “mance,” un trattamento ritenuto inaccettabile. Inoltre, il contenzioso giudiziario in corso e i relativi costi sarebbero stati “abbandonati a se stesso,” aggravando il danno per la massa fallimentare.
Ziino conclude con la ferma richiesta al Tribunale di non omologare la proposta di concordato.
NOTE relative alla opposizione ad omologazione di concordato preventivo











