La pioggia non ferma le ” famiglie al museo “

famiglie al museo

Il sole bacia i belli ma la pioggia li rende ancor più splendenti.

Anche quest’anno la giornata nazionale FaMu, Famiglie al Museo 2018 ha visto svolgersi la sua puntata a Lipari con partecipazione di bambini, genitori e nonni al Museo Archeologico “Luigi Bernabò Brea” dove si è articolata una visita con sorpresa che non ha deluso le aspettative di chi vi ha preso parte, domenica pomeriggio 14 ottobre.

L’archeologa Maria Clara Martinelli si conferma abile comunicatrice culturale, perché parlare di FaMu 2018_1cose così remote ai più piccoli, di oggetti antichi e recupero archeologico, è molto più difficile di quanto si pensi:  parlare e coinvolgerli, fare toccare i pezzi e sentirne la forma, percepire il colore, farsi dare risposte pertinenti è un’arte. L’arte di infondere curiosità per il sapere e creare affezione permanente verso le preziose risorse di cui il nostro territorio dispone.

Il tema centrale per il 2018 è stato quello dell’archeologia subacquea e i bambini presenti nel sito museale, attentissimi e fotografati da tutte le parti, sono stati davvero bravi.

Tutti alunni della scuola Primaria “Lipari 1”, le cui le famiglie erano state informate anche tramite la consueta strisciolina di carta incollata sul diario scolastico.

Si sono mossi da un angolo all’altro della sala con gioioso interesse, più volte mescolandosi a un gruppo numeroso di liceali in visita a Lipari con i loro professori.

I nonni e i genitori raccontavano che il brutto tempo aveva scoraggiato la partecipazione, ma i bambini a casa hanno insistito per voler “andare al Museo”. E così è stato. Poi, non paghi, si sono portati alla sezione preistorica delle isole minori.

È stato un pomeriggio diverso, la pioggerellina di metà ottobre non li ha fermati.

Cettina Giarritta Prestipino e Lina Paola Costa, insegnanti dell’ IC “Lipari 1”/Lipari centro

Con il contributo fotografico di papà Gaetano Merlino.