
Per tutte le incombenze lavorative quotidiane di stampe e fotocopie serve la migliore carta A4
I tipi di carta
La carta viene utilizzata da tutti ogni giorno, per vari motivi. Sia che si tratti di studenti, come di impiegati, di dirigenti o anche solo per uso domestico, i fogli di carta sono sempre importanti e indispensabili, nonostante oggi molte cose vengano eseguite in maniera telematica ed elettronica.
Quindi sono sempre utili delle risme di carta A4 per stampanti laser o a getto di inchiostro da avere di scorta, per l’ufficio come in casa.
I tipi di carta sul mercato sono tanti e diversi.
La classificazione viene fatta in base a tanti criteri.
Si differenziano per grammatura, per peso, per colore, filigrana e vergatura, per formato.
A seconda dell’uso che se ne fa, si possono scegliere vari tpi di carta, da scrivere, per stampante, per uso domestico, e tanto altro ancora, inoltre esistono le carte speciali come quelle patinate, oleate, metallizzate e pergamenate.
Per un uso professionale in ufficio è utile utilizzare la carta A4, secondo lo standard, che misura 210 x 297 mm ed è la giusta dimensione per venire inserita nella stampante. Alcune fotocopiatrici utilizzano anche la carta in formato A3 che equivale a due fogli A4 messi secondo il lato più lungo.
Possiamo anche fare una differenza tra carta vergine e carta riciclata.
La carta vergine deriva direttamente dall’albero ed è prodotta con pura cellulosa vergine proveniente da foreste certificate, ovvero con gestione responsabile.
La carta riciclata viene invece prodotta utilizzando carta da macero. La produzione della carta riciclata avviene dopo la raccolta, la lavorazione e il riciclaggio dei diversi prodotti di carta alla fine del loro ciclo di vita. In questo modo si può rispettare maggiormente l’ambiente e abbattere meno alberi, risparmiando anche in termini di smaltimento dei rifiuti.
Grammatura carta per stampanti laser
Prendiamo la grammatura, ovvero il rapporto tra il peso della carta e la sua superficie.
La grammatura (g/m2) viene definita infatti come il peso del foglio in grammi per metro quadro.
I vari tipi di carta hanno diversa grammatura, fino a 30 g/m2 la carta è velina; da 30 a 150 sono le carte da stampante; da 150 a 400 i cartoncini; oltre 400 invece i cartoni.
La grammatura della carta per stampanti laser di solito è quella delle normali risme di carta A4, che sono dei pacchi di 500 fogli ognuno e di grammatura 80gr.
In realtà non in tutto il mondo vale questo standard: la grammatura di base della carta cambia in genere da un paese ad un altro.
Lo standard standard internazionale ISO 216 vale in Europa, mentre negli Stati Uniti si usa una grammatura compresa tra 75 e 90°g/m2.
Migliore carta per stampanti laser
La carta migliore per stampanti laser è quella di tipo A o B, che sono carte che vanno a indicare tipi di carta con elevato punto di bianco.
il punto di bianco va a indicare la luminosità del foglio di carta.
La carta A è di maggiore qualità, quella di tipo B invece è indicata per tutti i documenti non ufficiali e quelli che vanno bene per usi di tutti i giorni.
Entrambe sono adatte per venire utilizzate su tutti i tipi di stampanti e fotocopiatrici.
Esiste anche il tipo di carta C, che è più economica, si utilizza per le stampe in bianco e nero e per quei documenti che non hanno importanza formale.
La carta più sottile è migliore per le stampanti laser, inoltre per le stampanti laser serve anche una carta adatta per stampe da fare in grande quantità.
Le fibre della carta distinguono la stessa in carta a grana lunga e corta.
Le fibre della carta a grana lunga sono posizionate nella stessa direzione del lato lungo. Le fibre della carta a grana corta sono invece perpendicolari al lato lungo.
Di solito la carta normale per fotocopie è a grana lunga e così vale anche per la stampante laser.
(Pubbliredazionale)