Crocetta: la domenica i musei devono restare aperti

rosariocrocetta3Musei siciliani chiusi la domenica. Anzi no. E’ polemica tra il governatore Crocetta e l’assessore regionale ai Beni culturali Mariarita Sgarlata insieme al dirigente del dipartimento Sergio Gelardi dopo la diffusione della nota che prevede le porte chiuse all’arte durante i giorni festivi. “La domenica musei e siti archeologici devono assolutamente rimanere aperti”, replica il presidente della Regione all’Ansa, bocciando così senza riserve il piano assessoriale finalizzato a contenere i costi a fronte dei miseri incassi dei siti artistici e archeologici dell’Isola.

Crocetta ha convocato per questo pomeriggio una riunione con l’assessore e il direttore per trovare una soluzione che consenta le riaperture domenicali, aprendo alla possibilità di utilizzare razionalmente il personale interno e i migliaia di precari.

“Trovo assurdo che in una Regione dove esiste un precariato diffuso si arrivi a varare un piano che penalizza fortemente lo sviluppo turistico, producendo un grave danno per la Sicilia”, ha affermato Crocetta.

blogsicilia.it

 

Il dirigente generale dell’assessorato regionale ai Beni culturali, Sergio Gelardi- si legge su LaSicilia.it, in una nota inviata lo scorso 27 dicembre a tutti i responsabili di musei, gallerie e parchi archeologici è stato chiaro: tutto chiuso nei “rossi”, tranne per l’Epifania, almeno per il primo trimestre. Il problema è sempre quello della  mancanza di fondi per le indennità festive dei custodi. Gelardi nella lettera ha fatto riferimento a «difficoltà» riscontrate nel «coprire l’intera durata del servizio anche nei giorni di festività» previsti dal contratto regionale di lavoro, ma anche di «assenza di soluzioni alternative immediatamente attuabili». E quindi l’assessorato ha deciso di «assumersi l’onere di centralizzare la programmazione delle aperture/chiusure dei giorni festivi dei siti culturali». Risultato finale: serrata generale nelle prime 13 domeniche dell’anno.