Comitato trasporti eoliani chiede potenziamento collegamenti marittimi

Riceviamo dal rag. Felicino Mirabito del Comitato per i Trasporti eoliani e pubblichiamo nota inviata alla Regione, ai sindaci eoliani e alle compagnie di navigazione:

OGGETTO: implementazione collegamenti marittimi Isole Eolie.

Premesso:

  • che per effetto degli eventi determinati dalla pandemia COVID-19 sono sati ridotti, alle corse essenziali, i collegamenti marittimi da e per le isole;
  • che la suddetta decisione era certamente condivisibile nel periodo di assoluta emergenza, dove era necessario ridurre al massimo la possibilità di partenze ed arrivi per le isole al fine di evitare contaminazioni;
  • che a seguito di queste decisioni ed ai puntuali controlli si è riusciti ad evitare e ridurre i rischi di contagio.

Tutto ciò premesso, considerato:

  • che il DPCM e l’Ordinanza del Presidente della Regione Sicilia, sia a livello nazionale che regionale, permettono attualmente la libera circolazione all’interno della regione siciliana e dall’inizio del mese di giugno con tutta l’Italia ed eventuali paesi della comunità Europea per i quali si riterrà opportuno attivare dei corridori sanitari;
  • che sono aumentate le esigenze di movimento da e per le eolie, sia da parte dei residenti, sia da parte dei numerosi pendolari che frequentano le nostre isole per lavoro che di possessori di seconde case;
  • che l’attuale impiego di monocarena ed RHS160F, in luogo dei previsti Foilmaster, sta recando seri problemi alla mobilità con rischi di assembramento a causa della limitazione di posti;
  • che, da come ci risulta, sono partite le prenotazioni presso le strutture alberghiere per la stagione 2020 con conseguente necessità di poter prenotare i trasferimenti sia con nave che con aliscafo, da e per le eolie;

con la presente si chiede:

  • di voler modificare gli attuali orari dei collegamenti, non più sufficienti a garantire una adeguata e funzionale continuità territoriale delle nostre isole aggiungendo in particolare:
  1. la linea Milazzo-Vulcano-Lipari-S.M. Salina e viceversa con partenza dalla città mamertina alle ore 21.00;
  2. l’immissione in servizio di un ulteriore mezzo veloce, aliscafo, che integri le corse in atto e che ripristini il rientro nelle isole di Vulcano, Lipari e Salina con partenza, sempre da Milazzo, alle ore 19,10;
  3. il ripristino dal 1° Giugno di tutti collegamenti previsti nei contratti regionali in atto sospesi;
  4. di reintrodurre, alle date prefissate, gli itinerari orari estivi stabiliti dalle convenzioni in essere con l’immediata possibilità di effettuare le prenotazioni online;
  5. il ripristino già dal mese di Giugno della linea Milazzo-Eolie-Napoli con la programmazione, considerato il lungo fermo che ha generato notevoli risparmi all’armatore, di n.3 corse settimanali con partenze da Milazzo nei giorni di Sabato, Lunedì e Giovedì e ritorno da Napoli il Venerdì, la Domenica ed il Martedì.

Chiediamo altresì che, di concerto con le società di navigazione concessionarie del servizio di collegamento con le isole minori, venga attuato un programma di incentivazione attraverso l’applicazione di sconti sui biglietti ordinari in particolari momenti ai margini della stagione turistica, che sta per iniziare, al fine di attivare un’azione promozionale e di sostegno che sarà sicuramente fondamentale per la ripartenza di queste isole ed altresì incentivare il prolungamento della stessa. Tale programma può essere, a nostro parere, attuato utilizzando i risparmi ottenuti per la sospensione dei collegamenti durante il periodo del lock down.

Certi che la presente sarà adeguatamente valutata e con spirito di collaborazione, riservandoci di partecipare ad eventuali incontri che potrebbero essere programmati, porgiamo i più distinti saluti

Comitato per i trasporti Eoliani

Il presidente

Sarah Tomasello