Collegamenti marittimi : al via le agevolazioni per lavoratori e residenti

Definiti i criteri per le agevolazioni tariffarie nei collegamenti dalla Sicilia per le isole minori. L’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò ha firmato il decreto che dà attuazione alla norma contenuta nella legge di stabilità approvata dall’Ars a febbraio, che stanzia 1,4 milioni di euro. A usufruire delle facilitazioni sono: i dipendenti che prestano servizio pubblico nelle isole, a cui è garantita la circolazione gratuita; i dipendenti privati, che avranno uno sconto; i residenti di Alicudi, Filicudi, Marettimo, Levanzo e Linosa, che viaggeranno gratis nelle tratte da e verso l’isola principale di ciascun arcipelago.
Le disposizioni, che entrano in vigore da sabato primo aprile, prevedono che gli interessati debbano preventivamente recarsi nei rispettivi Comuni delle isole, dove lavorano o risiedono. Saranno poi i singoli enti locali a comunicare alle società di navigazione l’elenco dei beneficiari.
«Diamo attuazione – sottolinea l’assessore Aricò – a una norma della legge finanziaria, voluta dal governo Schifani. Per la prima volta introduciamo la gratuità per i collegamenti di chi svolge un servizio pubblico e dei residenti delle isole più lontane per raggiungere quella principale nei rispettivi arcipelaghi, oltre a una speciale scontistica per tutti i lavoratori, anche stagionali. Era un impegno preso che abbiamo mantenuto».
……………………………………….
AVVISO
OGGETTO: GRATUITÀ DEI BIGLIETTI DALLA SICILIA VERSO LE ISOLE MINORI E VICEVERSA PER I DIPENDENTI CHE PRESTANO SERVIZIO PUBBLICO NELLE ISOLE.
IL SINDACO
A seguito della riunione operativa tenutasi in data odierna tra i Sindaci Eoliani e il rappresentante della Liberty Lines e in relazione a quanto previsto dal comma 2. dell’art. 6 della Legge Regionale 22 febbraio 2023, n. 2. Legge di Stabilità Regionale 2023-2025, riguardante la gratuita dei biglietti per come di seguito riportato:
“2. È autorizzata, per ciascuno degli esercizi finanziari 2023, 2024 e 2025, la spesa di 800 migliaia di euro per la gratuità, nei limiti delle risorse disponibili, del biglietto dalla Sicilia verso le isole minori e viceversa per i dipendenti che prestano servizio pubblico nelle isole minori (missione 10, programma 2). Con decreto dell’Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità sono stabilite le modalità per l’attuazione dell’agevolazione di cui al presente comma.
E nelle more dell’adozione del relativo decreto assessoriale,
AVVISA
Le Istituzioni pubbliche che operano sul territorio del Comune di Lipari (Forze dell’ordine, Istituti scolastici, Guardia costiera, Vigili del fuoco, Forestali, ASP, ecc.) di trasmettere alle Società di navigazione e al Comune l’elenco dei propri dipendenti che prestano servizio pubblico nelle rispettive istituzioni, al fine di poter attivare le procedure per l’ottenimento della gratuità del biglietto previsto dalla norma sopra citata.
EVIDENZIA
Che la gratuità del biglietto prevista dalla norma riguarda il trasporto marittimo “dalla Sicilia verso le Isole minori e viceversa”.
Lipari, lì 30.03.2023
IL SINDACO
F.to dott. Riccardo Gullo