Cittadinanzattiva : progetto per l’apertura dello” Sportello per i diritti dei disabili”

Marcello Tedros

(Comunicato) Cittadinanzattiva Eolie, organizzazione per la tutela dei diritti e la promozione della partecipazione civica, impegnata negli ambiti della salute, dei servizi di pubblica utilità, della giustizia, della formazione e della scuola, si propone di attuare , nell’immediato futuro, in quanto oggi purtroppo non attuabile per ovvi motivi, il progetto: “Sportello per i Diritti dei Disabili”.

L’iniziativa è incentrata su una campagna di informazione e sensibilizzazione dei diritti dei Disabili, in tutti gli ambiti, costoro possono e debbono far valere, al fine del raggiungimento di una eguaglianza sostanziale nella Scuola, nella Sanità, nel Sociale, nel mondo del Lavoro, ed inoltre per creare collegamenti stabili tra le varie Agenzie che, sul territorio, si occupano della gestione dei servizi destinati ai soggetti Disabili ed alle loro famiglie, per contribuire al radicamento della cultura della Solidarietà, e della Salute.

Le persone con disabilità incontrano frequenti, per non dire quotidiane, difficoltà nell’accesso ai servizi, anche a quelli sanitari, rispetto alla rimanente popolazione, non soltanto sotto il profilo dell’accessibilità fisica, ma anche alle informazioni riguardanti gli istituti ed i mezzi che li riguardano .

Il progetto “Sportello per i Diritti dei Disabili” nasce per promuovere l’accessibilità delle persone con disabilità sia alle informazioni in materia di salute e di ogni altro diritto, ma anche per segnalare e far eliminare gli ostacoli fisici che impediscono l’accesso ad uffici ed ad altre istituzioni, anche sanitarie.

Lo sportello che si occuperà di fornire informazioni ai Disabili ed ai loro familiari, sarà a disposizione di tutti i cittadini gratuitamente, ai quali si porterà a conoscenza degli strumenti normativi che servono a tutelare i soggetti con disabilità, CITTADINANZATTIVA intende realizzare una campagna informativa sul campo e, per coinvolgere tutto il territorio comunale, chiederà la collaborazione delle Strutture politico-amministrative del Comune di Lipari che operano sul territorio (ad esempio Servizio Sociale), Ospedale con il servizio ADI e delle Parrocchie, Caritas, cioè di chi è più vicino alle famiglie ed ai cittadini.

Poiché la realizzazione di tale progetto, per la sua riuscita, abbisogna, anzitutto come si è avuto modo già di affermare, della disponibilità dei responsabili delle strutture politico-amministrative e religiose le quali operano a più diretto contatto con i cittadini, la scrivente Associazione si ripromette di contattarli per concordare tempi e modi per la realizzazione del progetto su tutto il territorio comunale.

Lipari, 13.04.2021

Firmato

IL COORDINATORE

Benedetto Marcello Tedros