C’è il SalinaDocFest
Michele Merenda

SALINA – Parte il conto alla rovescia per l’inizio dell’ottava edizione del SalinaDocFest, festival del cinema documentario ideato e diretto da Giovanna Taviani. Un’edizione molto particolare, visto che la sua ideatrice ha recentemente paventato le sue dimissioni a causa dell’esclusione da qualsiasi finanziamento regionale. Resta il fatto che il festival vero e proprio comincerà in data 23 settembre e terminerà il 27.
In quest’arco di tempo, all’interno della Struttura polifunzionale del comune di Malfa verranno proiettati i film in gara per il “Premio Tasca d’Almerita” votato dalla giuria specializzata – Pasquale Elia, Gabriella Gallozzi, Wilma Labate, Cristina Piccino, Edoardo Winspeare – e per il “Premio Signum” al documentario più apprezzato dal pubblico. Sarà anche possibile visionare le pellicole delle finestre tematiche “Donne.doc” e “Memorie del Mediterraneo – Evento speciale Istituto Luce. Il 23 settembre, inoltre, all’interno della stessa struttura, il comitato d’onore composto da Paolo e Vittorio Taviani, Bruno Torri, Romano Luperini e Antonio Vitti, assegnerà il “Premio Ravesi Dal Testo allo Schermo” alla scrittrice Nahal Tajadod per il romanzo “L’attrice iraniana”. Golshifteh Farahani, a cui il libro è dedicato, è attesa come ospite del festival assieme all’autrice stessa.
Da rimarcare che durante la serata d’apertura Irene Grandi si esibirà a Lingua – frazione del comune di S. Marina Salina – per un concerto che già da tempo annuncia il tutto esaurito. La manifestazione sarà però anticipata dalla giornata “pre-festival” di lunedì 22 settembre sempre nel territorio di S. Marina, dove si comincerà alle 18.30 con la mostra fotografica “Incontrovertibile” di Rosanna Foti (vicino il laghetto di Lingua); seguirà in Piazza Monsignor Paino la presentazione del video contest “Isolani sì, isolati no” e la sezione Eolie.doc alla presenza della dirigente scolastica eoliana Mirella Fanti. Concerto di chiusura “pre-festival” affidato al trio siciliano “Il Koncerto dell’anno dopo”.
A mezzanotte, dal 22 al 27, speciale maratona “Gomorra – la serie” nel Salone convegni di S. Marina Salina; organizzata con la collaborazione di Sky Atlantide, vuole essere un sentito omaggio a Roberto Saviano, portando avanti l’idea di un festival che ha scelto di testimoniare e raccontare l’esplosione ormai definitiva dei confini tra fiction e realtà nel linguaggio cinematografico moderno. Ma le sorprese di un programma ancora molto vasto non sono finite…