
Cultura Lipari

25 aprile : Alfonso Errera aiutò Rosselli, Nitti e Lussu
Nella fuga da Lipari un antifascista di Pantelleria, in Tunisia, diede ospitalità ai tre fuggitivi

di Sandro Casano

Il 27 luglio del 1929 dall’isola di Lipari verso le ore 21,30 evasero dal confino tre antifascisti a bordo di un motoscafo, il Dream V. I tre erano il Prof. Carlo Rosselli, Fausto Nitti ed Emilio Lussu, personaggi di primo piano dell’antifascismo italiano. Rosselli implicato nella fuga di Filippo Turati nel 1926 era stato docente di economia all’università di Milano e di Genova; Nitti, nipote dell’ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, impiegato di banca e di fede repubblicana ed Emilio Lussu, eroe di guerra sardo ed ex deputato. Il Tribunale Speciale, voluto dal regime di Mussolini, aveva stabilito per loro, come per tanti altri oppositori, il confino in una delle isole minori italiane.
Leggi
Lipari, verso il 25 aprile : Omaggio a Giovanni Battista Canepa

Lipari 23 aprile 2023 ore 18,00
Sala Convegni Hotel Aktea
Via Falcone e Borsellino
“Omaggio a Giovanni Battista Canepa”
Introduce: Silvia Merlo; Interverranno: Riccardo Gullo, Diego Venezia, Giuseppe La Greca. Conclude : Federico Lo Schiavo
Seguirà la proiezione del docu-film “Marzo cronache di una vita” di Diego Venezia
Aperitivo offerto dalla Direzione dell’Hotel Aktea
Leggi
Scoperto a Vulcano il batterio che ripulisce rapidamente l’atmosfera
Un batterio in grado di ripulire velocemente l’atmosfera dall’anidride carbonica. Vulcano sui giornali anche internazionali per una scoperta sensazionale fatta dagli esperti della Harvard Medical School durante una missione sovvenzionata dall’azienda americana Seed Health, da sempre in primo piano nello sviluppo di probiotici tanto che il suo obiettivo è “utilizzare i batteri per migliorare la salute umana e dell’ambiente”.
Leggi
Sostieni “Racconti d’Estate”, il cinema a Lipari
Dal 2019 nell’isola di Lipari, il “cinematografo” torna a svolgere il ruolo che l’ha reso così popolare: riunire le persone per fargli vivere un’esperienza che va oltre quello che si vede proiettato sullo schermo.
“Racconti d’Estate” è il ritorno del cinema all’aperto estivo in vari spazi pubblici dell’isola, dal quartiere popolare di “Supra a terra” al Parco Archeologico delle Isole Eolie alla presenza di registi, scrittori e esperti di cinema e letteratura.
Aspettando il 25 aprile : Domenica a Lipari omaggio a “Marzo” Canepa

“Marzo – Cronache di una vita” e il documentario di Diego Venezia che racconta la storia di Giovanni Battista “Marzo” Canepa, protagonista della lotta antifascista ligure e internazionale. Sarà proiettato domenica 23 aprile, all’hotel Aktea di Lipari, a conclusione dell’incontro, con inizio alle 18,00, organizzato dal Centro Studi eoliano in collaborazione con i comuni di Lipari e Chiavari nel quale si ricorderà un protagonista di tutti gli avvenimenti più importanti della prima metà del ‘900.
Lorenzo Spurio recensisce Davide Cortese nel saggio ” Il tuffo di Colapesce”

Lo stimato critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio, uno dei maggiori studiosi italiani dell’opera di Lorca, ha appena dato alle stampe un monumentale saggio sugli autori siciliani di ogni tempo. Il libro si intitola ” IL TUFFO DI COLAPESCE – Scritti sulla Sicilia – Letture, incontri e circostanze” ( G.C.L. Edizioni). Questo corposo e importante volume include una appassionata recensione di Lorenzo Spurio sulla più fortunata opera del poeta eoliano Davide Cortese, ovvero “Zebù bambino”, un poemetto sull’infanzia del diavolo che ha destato grande interesse nel mondo della poesia e riscosso grande successo presso i lettori.
Lipari, a messa nella chiesetta di San Vincenzo ma occorrono lavori

di Caterina Ziino ( Parrocchia di San Cristoforo)
Dopo un lungo periodo di chiusura riaprono le porte della chiesetta dedicata a San Vincenzo Ferrer, presbitero spagnolo dell’Ordine dei Domenicani dei Frati Predicatori che si adoperò particolarmente per la composizione dello scisma d’Occidente.
Ieri, 17 aprile, è stata celebrata la liturgia eucaristica in sua memoria, poiché quest’anno il giorno in cui la Chiesa lo celebra, 5 aprile, cadeva in piena Settimana Santa.
Leggi
Rotary club : visite cardiologiche gratuite ad oltre 20 persone

In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano uno dei più importanti problemi di salute pubblica ed insieme al diabete sono responsabili di buona parte delle patologie croniche in trattamento e di morti premature. La prevenzione rappresenta una delle attività più importanti per evitare o ritardare l’insorgenza di patologie cardiovascolari e per migliorare le condizioni di salute generale della collettività.
Leggi