• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Tam Tam Lipari L'opinione dei lettori

Lipari: complesso museale (e non solo) nel degrado, la segnalazione di una turista

GdL by GdL
28 Ottobre 2020
in L'opinione dei lettori
0 0
0
Home 1
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo da Laura Lucidi e pubblichiamo una nota inviata a Rosario Vilardo, direttore Museo Archeologico;  Tiziana De Luca, assessore comune di Lipari,  Cultura e Beni culturali; Marco Giorgianni, Sindaco Comune di Lipari; Alberto Samonà, Assessore regionale ai Beni Culturali
 

Gentili Signori, sono rientrata, con un gruppo di amici, da un trekking alle isole Eolie dal 2 al 10 ottobre. Ma oltre ai panorami spettacolari, ai paesaggi, ai vulcani, il nucleo tematico forte, l’archeologia, concentrato nel Museo Regionale Eoliano di Lipari, è stata una forte delusione: ricche le collezioni, ampi gli spazi MA vergognosamente carente la manutenzione, sia all’interno che all’esterno degli spazi espositivi.


ESTERNI:- i bagni per i visitatori, accanto alla biglietteria, erano sporchi, mancavano le maniglie per chiudere le porte dall’interno (solo rudimentali chiavistelli), c’era un unico dispenser di sapone liquido (finito peraltro), mentre dei dispenser a muro che dovevano esserci una volta, restavano solo i ganci. Non c’era carta igienica nè ci si poteva asciugare le mani. Il pavimento presentava macchie d’acqua ed era scricchiolante, dava l’idea di non essere stato spazzato da un po’.- la gradinata scenografica che accede alla Cattedrale e al Museo è fiancheggiata da entrambi i lati da larghi vasi decorativi, pochi con qualche pianta verde residua, la maggior parte dei vasi con piante secche  o vuoti o usati come contenitori per bottiglie o cartacce;  come ricche di rifiuti erano le scale.- sacchetti di plastica, con rifiuti, abbandonati intorno agli edifici museali e lì lasciati per giorni;- erba alta all’interno degli scavi del piccolo parco archeologico, tanto da non distinguere con chiarezza i ritrovamenti;- sarcofagi/tombe (nel parco vicino al teatro),  parzialmente scoperchiati o con lapidi rotte, e utilizzati come deposito per rifiuti. Questi rilievi sono stati fatti una prima volta il 4.10 e confermati ancora il 10.10.
INTERNI:
– Sale delle esposizioni. A  cominciare dalla sala 1, e poi in quelle a seguire, in alcuni armadi a vetri  non funzionava l’illuminazione, altri  erano parzialmente illuminati. La guida che ci accompagnava era fornita di una torcia (come a dire che è un problema di vecchia data) e noi abbiamo usato quelle dei nostri cellulari per vedere meglio i pezzi esposti e non, o parzialmente, illuminati.
Non parliamo della polvere sulle mensole a vetro, delle mosche morte tra i reperti e dei cartellini caduti in avanti e quindi illeggibili. La stessa incuria vale per i vetri degli sportelli, opachi per la polvere e pieni di ditate. I fondi degli armadietti risultavano spesso scrostati. Così per tutto il percorso. Migliori, per fortuna, le condizioni di manutenzione di alcune sale preziosissime, come quella delle maschere, delle anfore, dei crateri, dei vasi del “liparino”.

Puo’ bastare? Segnalo poi l’atteggiamento poco professionale di alcuni addetti alla sorveglianza, molto impegnati con i loro cellulari, al punto che, quando ho chiesto ad un’addetta se aveva visto un gruppetto di persone con il quale avevo perso il contatto, senza alzare la testa,  ma SOLO il braccio, mi ha indicato la direzione da prendere. Non una parola.
Segnalo poi  le pessime condizioni del chiostro annesso alla Cattedrale, nella speranza che vorranno inoltrare queste valutazioni a chi di dovere.

Il costo di 1 euro, senza rilascio di biglietto e/o ricevuta, permette di accedere ad un sito di rara eleganza, se non fosse tenuto in pessime condizioni, con dei lavori di ripristino fermi da tempo, mattonelle sconnesse e mai spazzate e dei cartelli esplicativi in lingua straniera zeppi di errori,  che la mano e la penna di qualche cortese visitatore straniero ha cercato di correggere.

Decorativo, ma inopportuno, un filo di plastica con mollette, per il bucato, sul tetto di una parte del chiostro.
Sul lato esterno della cattedrale, a sinistra, sanitari in disuso in bella mostra, tavole, materiale edile e attrezzatura di lavoro di vario genere. Se è un cantiere, tutto questo materiale non può essere “celato” agli occhi dei visitatori?
Scrivo, ovviamente, a nome di tutto il gruppo che ha visitato il complesso museale per esprimere il nostro rammarico ma soprattutto la sorpresa per le pessime condizioni di manutenzione di questo patrimonio ricchissimo, che dovrebbe essere il fiore all’occhiello delle isole Lipari.

Aggiungo ancora che a Canneto, dove risiedevamo, ottenere lo scontrino in spiaggia o in qualche esercizio commerciale era una vera e propria lotta. Quasi da sentirsi in difetto nel chiederli.
Ringrazio tutti per l’attenzione e gradirei ricevere una risposta a queste nostre segnalazioni.

Buon lavoro.
Laura Lucidi


di Francesca Marino

Ho avuto il piacere di conoscere la Signora Lucidi che ha soggiornato alle Eolie con un gruppetto di Verona usufruendo dei nostri servizi per l’organizzazione del viaggio. Ho fortemente consigliato, come faccio sempre con tutti i nostri ospiti, la visita guidata al Museo Archeologico e a tutta l’area del Castello ritenendolo un luogo importante per conoscere ed apprezzare la storia, l’archeologia, la cultura delle nostre isole. Al rientro dalla visita la Signora, insieme alla maggior parte dei componenti del gruppo, amareggiata mi ha raccontato ciò che hanno trovato e visto chiedendomi se fosse possibile segnalare il degrado e l’abbandono che hanno avuto modo di constatare. Ovviamente ho risposto di sì e che le sarei stata grata se lo avesse fatto perchè, anche se probabilmente non porterà a nulla e si tratta di cose che in realtà sono già note, è giusto soprattutto da parte dei visitatori far presente i disservizi e non far finta di nulla. Da eoliana ho provato un senso di mortificazione e di scoramento misto a rabbia perchè un luogo che dovrebbe essere davvero il fiore all’occhiello della nostra Lipari e di tutto l’arcipelago non può essere tenuto in simili condizioni. Per alcune cose che elenca la Signora poi basterebbe davvero poco e forse solo un po’ di attenzione e amore nei confronti di questa nostra terra e del lavoro che si svolge. Il gruppo ha soggiornato ad ottobre, il famoso periodo di “bassa stagione” che dovrebbe essere ancor più importante per destagionalizzare e allungare la stagione turistica, ma se chi viene in questo periodo (così come nel resto dell’anno) si imbatte in scenari del genere vuol dire che non siamo capaci e in grado di offrire nulla di diverso ai nostri ospiti se non il mare e le bellezze naturali. Gli operatori turistici eoliani fanno uno sforzo enorme per promuovere e per cercare di far conoscere il nostro territorio soprattutto in periodi diversi dai mesi estivi ma l’impegno, l’amore e la passione dovrebbero coinvolgere tutti. Forse si dovrebbe tornare ad avere un maggior senso di appartenenza, a quell’ orgoglio eoliano che sembra perduto.

GdL

GdL

Next Post
Home 1

Joseph “Joe” Barnao “il Re della salsiccia” in New Jersey, era nato a Stromboli

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
E' morto Agostino Giorgianni

E’ morto Agostino Giorgianni

26 Ottobre 2025
Lipari : l'Asp 5 cerca albergo nei pressi dell'ospedale per i medici

Lipari: senza Colonscopio, la diagnosi è un “viaggio” nella sfiducia e nella rassegnazione a meno che…

26 Ottobre 2025
Coscione : un tob

Coscione : a Quattrocchi un tombino fatiscente da anni

26 Ottobre 2025
Vulcano : disinfestazione zanzare

Stop alla violenza nei locali: “Daspo Willy” a Milazzo, Vulcano, Galati Mamertino e Capizzi. I dettagli della Questura

25 Ottobre 2025

Raccomandati

E' morto Agostino Giorgianni

E’ morto Agostino Giorgianni

26 Ottobre 2025
Lipari : l'Asp 5 cerca albergo nei pressi dell'ospedale per i medici

Lipari: senza Colonscopio, la diagnosi è un “viaggio” nella sfiducia e nella rassegnazione a meno che…

26 Ottobre 2025
Coscione : un tob

Coscione : a Quattrocchi un tombino fatiscente da anni

26 Ottobre 2025
Vulcano : disinfestazione zanzare

Stop alla violenza nei locali: “Daspo Willy” a Milazzo, Vulcano, Galati Mamertino e Capizzi. I dettagli della Questura

25 Ottobre 2025

Ultime novità

E' morto Agostino Giorgianni

E’ morto Agostino Giorgianni

26 Ottobre 2025
Lipari : l'Asp 5 cerca albergo nei pressi dell'ospedale per i medici

Lipari: senza Colonscopio, la diagnosi è un “viaggio” nella sfiducia e nella rassegnazione a meno che…

26 Ottobre 2025
Coscione : un tob

Coscione : a Quattrocchi un tombino fatiscente da anni

26 Ottobre 2025

Calendario articoli

Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Set    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.