• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News Cultura Lipari

Lipari, 1° maggio : Anmil ricorda i Cavatori della Pomice

GdL by GdL
1 Maggio 2023
in Cultura Lipari
0 0
0
Lipari, 1° maggio : Anmil ricorda i Cavatori della Pomice 2
Share on FacebookShare on Twitter

1° maggio , festa del lavoro. L’Anmil nazionale unitamente alla sezione di Messina presieduta da Annamaria Paino , il presidente regionale Antonino Capozzo, e il consigliere nazionale Salvatore Malaponti ricordano i Cavatori della Pomice .

Era il 1961 e su “La Stampa” Francesco Rosso portava alla ribalta nel suo pezzo sulle “paurose cave di pomice di un affamato paradiso” le condizioni disumane del lavoro sulla montagna bianca.

“Nei mesi estivi, quando il sole saetta implacabile, lavorare lassù è pauroso. La roccia libera un calore intollerabile, la polvere cocente soffoca, la sete tortura e i meno forti cedono.  Un capogiro, uno sforzo maldestro per muovere sulla liscia parete le gambe impiombate di stanchezza, e la voragine si spalanca sotto gli ignari, che – storditi dall’insolazione – hanno già perduto conoscenza ancor prima di iniziare il volo di trecento metri verso l’abisso d’ombra…”.

Nei primissimi anni ’60 , 500 operai estraevano sino a due milioni di quintali di pomice l’anno, lavorando in galleria per 8 ore al giorno senza alcuna protezione per la propria incolumità.

Fu , comunque, la fotografa Cecilia Mangini , nel 1952 a far scoprire la realtà dei lavoratori e delle lavoratrici che rischiavano la vita per pochi spiccioli in una cava di pomice e molti di loro si ammaleranno di silicosi, alcuni in modo fatale.

Il Centro studi ricorda Cecilia Mangini, i suoi lavori dedicati alla cave di pomice
foto Cecilia Mangini
La paga massima dei cavatori raggiunge le 700 lire; quella delle donne addette alla cernita del materiale cavato è di 400 lire; ancora meno prendono i “carusi”, ragazzi dai 12 ai 15 anni. Nessuna assistenza, nessuna tutela per questi lavoratori. L’attività della cava è stagionale: d’inverno i cavatori si danno alla pesca o girano per i paesi dell’isola cercando un’occupazione qualsiasi, e sperando di emigrare in Australia sull’esempio di qualcuno che vi fece fortuna. Tentarono tempo fa di costituire un sindacato, i padroni corruppero gli organizzatori “liberi”; il sindacato si sfasciò.
I cavatori arrivano sul posto di lavoro in barca

Oggi quei luoghi sono, di fatto, abbandonati nonostante qualche intervento di messa in sicurezza. Il Tar, accogliendo il ricorso del liquidatore fallimentare della Pumex, Massimo Galletti, ha fatto cadere il vincolo etnoatropologico della Regione sull’intera area in considerazione del fatto che nessuno dei beni, presenti nella zona (oggetto di un sopralluogo dell’8 giugno 2021), risalirebbe ad almeno settanta anni prima, termine fissato per considerare i siti minerari di interesse storico o etnoantropologico, essendo la Pumex, costituita nel 1958”. Nei piani della Regione, dopo l’apposizione del vincolo c’era anche la possibilità di formulare una proposta diretta di acquisto degli immobili insistenti nel perimetro dichiarato di interesse culturale, a sua volta propedeutica – in ossequio a una risalente legge regionale del 1991, mai attuata – alla realizzazione nell’area del giacimento pomicifero di un Museo en plein air e di un Parco geominerario. Per il recupero ambientale delle aree e la valorizzazione dell’ex complesso produttivo era stata trovata anche la copertura finanziaria necessaria, pari a 4,5 milioni di euro . 

GdL

GdL

Next Post
A Lipari un piccolo museo delle maioliche 3

A Lipari un piccolo museo delle maioliche

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
Calderone : farmaco Zolgesma per bambini affetti da SMA a carico del sistema sanitario

L’energia costa tre volte di più: l’indagine di Calderone svela le criticità delle isole

12 Settembre 2025
Tre cartoni animati per raccontare i Castelli: Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela diventano patrimonio digitale condiviso

Tre cartoni animati per raccontare i Castelli: Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela diventano patrimonio digitale condiviso

12 Settembre 2025
Home 1

Sicilia, sanità : Da giunta ok a nuova rete ospedaliera

12 Settembre 2025
Bozza automatica 842

Supermercati D’Anieri : offerte 12 – 22 settembre

12 Settembre 2025

Raccomandati

Calderone : farmaco Zolgesma per bambini affetti da SMA a carico del sistema sanitario

L’energia costa tre volte di più: l’indagine di Calderone svela le criticità delle isole

12 Settembre 2025
Tre cartoni animati per raccontare i Castelli: Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela diventano patrimonio digitale condiviso

Tre cartoni animati per raccontare i Castelli: Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela diventano patrimonio digitale condiviso

12 Settembre 2025
Home 1

Sicilia, sanità : Da giunta ok a nuova rete ospedaliera

12 Settembre 2025
Bozza automatica 842

Supermercati D’Anieri : offerte 12 – 22 settembre

12 Settembre 2025

Ultime novità

Calderone : farmaco Zolgesma per bambini affetti da SMA a carico del sistema sanitario

L’energia costa tre volte di più: l’indagine di Calderone svela le criticità delle isole

12 Settembre 2025
Tre cartoni animati per raccontare i Castelli: Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela diventano patrimonio digitale condiviso

Tre cartoni animati per raccontare i Castelli: Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela diventano patrimonio digitale condiviso

12 Settembre 2025
Home 1

Sicilia, sanità : Da giunta ok a nuova rete ospedaliera

12 Settembre 2025

Calendario articoli

Settembre 2025
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930 
« Ago    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.